Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sottomarini per la Marina

ROMA – Quattro sottomarini della classe “Todaro” migliorata, in pratica i modelli tedeschi U-212 NFS per un totale di 2,3 miliardi di euro che Fincantieri costruirà per la Marina Militare italiana. E’ il colpo grosso atteso da tempo, per sostituire i classe “Sauro” che cominciano a non essere più attuali. Ma è anche un segnale importante per il gruppo italiano, che ha visti contrarsi gli ordini se non quelli delle navi da crociera.

[hidepost]

La costruzione dei quattro sottomarini (per l’esattezza due più altri due in opzione) rientra nel nuovo piano di ammodernamento delle Forze Armate italiane, varato poco prima di Ferragosto per un totale di circa 7 miliardi di euro. Ma il vero colpo grosso che Fincantieri sta tentando è la mega-gara del governo USA per 19 miliardi di euro destinati alla costruzione delle futuristiche fregate multiruolo FFG (X) che si dovrebbero rifare alle Horizon già realizzate da Fincantieri nel piano di collaborazione Italia-Francia, tra Fincantieri e Naval Group.

I progetti della nostra Marina sono stati illustrati di recente dal nuovo capo di Stato maggiore, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone. Ma Fincantieri va oltre. Secondo informazioni classificate, sarebbe in corso anche per una trattativa con i tedeschi della ThyssenKrupp Marine, titolari del progetto degli U-212 NFS, per un eventuale acquisizione della stessa sezione Marine, se ThyssenKrupp intendesse (come sembra) uscirne. Grandi giochi che configurano un potenziamento ulteriore di Fincantieri in campo internazionale. Ma se ne parla molto poco e si ammette ancora meno.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio