Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per la carta SAILS: Grimaldi è l’Italia

PARIGI – 23 agosto a Parigi, a margine del G7 di Biarritz, presso il Palazzo dell’Eliseo, si è tenuta la cerimonia di consegna al presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, della Carta SAILS (Sustainable Actions for Innovative and Low-impact Shipping), firmata il 26 luglio da nove compagnie di navigazione francesi per sancire una maggiore collaborazione tra gli stakeholder privati e pubblici in Francia a tutela dell’ambiente marino e costiero.

[hidepost]

Su iniziativa del presidente del cluster marittimo francese, Frederic Moncany de Saint Aignan, che detiene assieme a Italia e Spagna la vicepresidenza dell’organizzazione europea dei cluster marittimi (ENMC), all’incontro con il presidente Macron sono state invitate alcune importanti compagnie di navigazione. Su indicazione di Federazione del Mare e Confitarma, era presente all’incontro con il presidente Macron il gruppo Grimaldi, unica compagnia di navigazione europea non francese, rappresentato da Paul Kiprianou.

Le compagnie di navigazione firmatarie della Carta SAILS affermano la loro disponibilità a contribuire alla protezione e allo sviluppo dell’ambiente marino, in vista di uno sviluppo sostenibile e si impegnano, volontariamente e al di là degli obblighi normativi, a istituire azioni specifiche in tutte o in alcune delle seguenti aree: protezione dei cetacei, riduzione dell’impatto sonoro sottomarino delle navi, diminuzione delle emissioni di inquinanti atmosferici e di gas a effetto serra, rafforzamento dei legami con il settore scientifico, lotta alle specie invasive, ottimizzazione delle performance energetiche, azioni specifiche delle compagnie di navi passeggeri.

Anche la Carta SAILS firmata dal Gruppo Grimaldi è state consegnata al presidente Macron durante il ricevimento all’Eliseo.

La Carta SAILS rimarrà aperta alla firma di altre compagnie per alcuni mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio