Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Online il programma del Milano Green Forum

MILANO – Condividere idee e nuove teorie è l’obiettivo del Milano Green Forum che, a poco più di un mese dall’inaugurazione, rende disponibile il programma dei tre giorni che dal 12 al 14 settembre animeranno gli spazi di MiCo Milano Congressi.

Il 12 settembre, dopo il tradizionale taglio del nastro e fino alla chiusura prevista per le ore 13:30 di sabato 14 settembre, le 4 sale ospiteranno le plenarie, in lingua italiana e inglese, in cui relatori nazionali e internazionali affronteranno le 16 aree tematiche oggetto dell’evento.

[hidepost]

Tra i relatori internazionali saranno presenti anche Walter Stahel, founder di Product-Life Istitute e il direttore generale dell’Institut National de l’Economie Circulaire, Christophe Debiene, i quali cercheranno di fare chiarezza sul complesso tema dell’economia circolare.

Ampio spazio anche all’edilizia sostenibile, alle certificazioni ambientali, e al Green Public Procurement con una sessione dedicata al Codice degli Appalti. Presente anche una plenaria di approfondimento sull’Enciclica Laudato Sì.

Nella giornata di venerdì 13, per i professionisti una sessione dedicata all’analisi della legislazione ambientale (responsabilità 231, direttiva rifiuti, efficienza energetica, reati ambientali) a cura di avvocati specializzati.

Per la prima edizione, il Milano Green Forum ha voluto offrire ai partecipanti un nuovo format, grazie alla presenza di spazi interattivi, mostre fotografiche, installazioni artistiche e workshop. Come quello organizzato dalla Canon Academy che permetterà di scoprire come fotografare nel rispetto dell’ambiente e della natura, o il primo evento su scala regionale di progettazione q-HACK4.0, ideato da Unicef Italia e IAIA Italia con l’obiettivo di realizzare progetti utili a migliorare la qualità della vita e del benessere sociale, nel rispetto degli SDGs dell’Agenda 2030. Per gli amanti del cinema, all’Anteo City Life si terrà il Fuori Green un’ampia rassegna cinematografica dedicata alle tematiche ambientali; per i biglietti di ingresso omaggio sarà necessario recarsi allo stand in fiera.

L’evento, in partnership con Fiera Milano Congressi e con il contributo di Fondazione Cariplo, è inoltre supportato dagli Sponsor Eni, Stora Enso, Accredia, AMAT (Agenzia, Mobilità, Ambiente, Territorio), Canon, DNV-GL, dai Technical Sponsor Favini, Herman Miller, HAY, Studeo Group, e dai Supporting Partner Carbon Tracker, IAIA Italia, Institut National de l’Economie Circulaire, Legambiente e Remade in Italy.

La comunicazione dell’evento è a cura di Fiera Milano Media e di MGP Cultura, Immagine e Comunicazione per le attività di ufficio stampa.

I biglietti gratuiti dell’evento, le iscrizioni al workshop Canon e al progetto q-HACK4.0, e il programma completo sono disponibili sul sito dell’evento.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio