Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crisi dell’auto anche gli sbarchi ne risentono

LIVORNO – L’ex “piatto ricco/mi ci ficco” sta cominciando a battere in testa. Il traffico che è stato per gli ultimi anni tra i più appetibili nei porti di sbarco – anche se i margini per i porti sono stati sempre risicati – risente della crisi delle vendite dell’automobile, che sta investendo tutta l’Europa ma ha anche pesanti riflessi in quello che era diventato (e probabilmente rimane) il mercato più ricco del mondo, la Cina.

[hidepost]

Con le vendite a picco in Germania, in Italia e in Francia, anche le fabbriche-cacciavite dei coreani, disseminate nell’Europa dell’est, stanno rallentando la produzione. Lo stesso gruppo FCA (Fiat e Chrysler) ha rallentato la produzione sia delle Jeep “italiane” – in partenza dai nostri porti – sia delle vetture per il mercato europeo. Tirano al momento solo gli sbarchi delle auto francesi, in particolare di quelle che sono destinate ai piazzali dell’interporto Vespucci di Guasticce per essere smistate in Italia.

Il calo del mercato dell’auto è la conseguenza – dicono gli esperti – di due incertezze. La prima è legata alla situazione economica generale, per cui imprese e famiglie ritardano la sostituzione delle vecchie vetture in attesa di capire che cosa succederà in questa che viene indicata come la seconda recessione mondiale. La concausa è dovuta alle politiche – che qualcuno considera dissennate – di imposizione fiscale sulle auto di media potenza e di eutanasia del diesel, fino a ieri considerato la motorizzazione più gradita dagli italiani (e dai tedeschi e francesi). L’auto elettrica, questo mito tanto supportato in campo internazionale, ad oggi rimane una sparata minoranza. E non serve certo a riempire le car-carry destinate ai porti italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio