Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Parte lo sportello telematico del diportista

ROMA – Il comando generale delle Capitanerie ha infirmato, sul sito web che con il DPR 14.12.2018, n. 152 è stata disposta l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto, che include l’Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN), l’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto (UCON) e lo Sportello Telematico del Diportista (STED). Al riguardo, come previsto dal Regolamento, dal 1 settembre 2019 le nuove immatricolazioni di unità da diporto vengono effettuate esclusivamente nel predetto modo. Sono attualmente attivi, in qualità di STED, le Capitanerie di Porto e gli Uffici Provinciali della Motorizzazione.

I raccomandatari e gli studi di consulenza che intendono attivare uno STED presso la propria sede, dovranno presentare apposita richiesta all’Ufficio Provinciale Motorizzazione competente per territorio a decorrere dalla medesima data. Lo Sportello Telematico del Diportista (STED) è accedibile dal Portale dell’Automobilista (https://www.ilportaledellautomobilista.it), dalla Home Page dell’utente autenticato, alla voce di menu Accesso ai Servizi, Diporto. All’interno dell’applicazione è stata resa disponibile la manualistica completa.

[hidepost]

Le istanze per l’iscrizione delle unità da diporto nell’ATCN devono essere conformi al modello previsto (in un allegato del sito). Ai  fini del rilascio della licenza di navigazione all’istanza di immatricolazione presentata allo STED deve essere allegata, unitamente agli altri documenti, anche la dichiarazione di costruzione o importazione (DCI), che potrà essere preventivamente richiesta, dai soggetti interessati, alle associazione di costruttori, importatori e distributori maggiormente rappresentative sul piano nazionale (al momento UCINA – Confindustria Nautica mediante richiesta via email indirizzata a dci@ucina.net).

Gli estremi della DCI sono inseriti nell’ATCN dallo STED in fase di prima immatricolazione dell’unità. Nelle more del completamento delle procedure di fornitura agli STED del nuovo modello di Licenza di navigazione da parte dell’Istituto Poligrafico dello Stato, si procederà al rilascio delle stesse sul modulo provvisorio allegato alla  informativa (all. 2a e 2b). Non appena completata la distribuzione della nuova modulistica da parte dell’Istituto Poligrafico dello Stato, le licenze emesse sul modulo provvisorio potranno essere convertite sul modello definitivo mediante la funzione di ristampa.

Per quanto riguarda i pagamenti dei diritti dovuti per le attività svolte presso gli STED, sono stati attivati due nuovi c/c postali : 1. Il pagamento dei diritti e compensi dovuti per i servizi erogati attraverso il Sistema telematico centrale della nautica da diporto di cui alla tabella I allegata (all. 3), è effettuato mediante versamento sul c/c n. 1031820168 intestato a “Ministero infrastrutture e trasporti – Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale”, con causale: “Diritti SISTE”; 2. Il corrispettivo per le attività prestate dagli STED appartenenti alla Pubblica Amministrazione (Uffici marittimi e Uffici della motorizzazione), pari a euro 9,50 per ogni operazione richiesta, è effettuato mediante versamento sul c/c n. 1046787295, intestato a “Ministero infrastrutture e trasporti – Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale”, con causale “Corrispettivo attività STED”. Si evidenzia che i pagamenti andranno effettuati utilizzando esclusivamente il “bollettino bianco mod. TD123” (bianco tradizionale NON PA). Per quanto riguarda l’imposta di bollo, la stessa è assolta mediante presentazione, da parte dell’interessato, delle necessarie marche da bollo. Sul canale YouTube del CED Motorizzazione al link https://youtu.be/LMfvb7LFzp8 è disponibile un breve video formativo che illustra l’utilizzo della procedura per le nuove immatricolazioni. Per ogni esigenza di assistenza e supporto tecnico è possibile inviare un’email a assistenza.dgmot@mit.gov.it , oppure rivolgersi al Contact Center del CED Motorizzazione allo 06.4173.9999.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio