Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caso Ravenna: ora Assoporti preme su Roma

RAVENNA – Mike Bongiorno forse avrebbe gridato “Colpo di scena!” o qualcosa di simile. Noi, più modestamente, ci chiediamo come possa accadere che i magistrati di una Procura possano sospendere dalle proprie funzioni un presidente di AdSP (e relativo segretario) per poi rimetterli immediatamente sulle rispettive poltrone in ossequio a una procedura che forse doveva essere diversa.

Stiamo parlando del “caso Ravenna”, quello stesso che ha scatenato mezza portualità italiana in difesa del presidente dell’AdSP dell’Adriatico centro-settentrionale Daniele Rossi, sospeso dalla carica insieme al segretario generale Ferrandino per un’inchiesta sull’affondamento di una nave. Ci dicono che ci sarebbero state interpretazioni diverse delle procedure e che quindi Rossi e Ferrandino sono stati riproiettati sulle rispettive poltrone solo perché dovranno essere interrogati dal magistrato. Poi, se dovrà esserci, arriverà l’eventuale sospensione, come è avvenuto nel “caso Livorno”.

[hidepost]

E’ andata così, o ci hanno male informato? Comunque stia andando, pare che molti presidenti di AdSP stiano chiedendo al nuovo governo un chiarimento sulle normative che li ponga al riparo di iniziative giudiziarie destinate a volte – come il “caso Livorno” – ad essere poi bacchettate dai gradi superiori della magistratura (nella fattispecie la Cassazione). A Roma stanno concordando un incontro tra alcuni dei più dinamici presidenti di AdSP proprio per fare pressioni sul MIT o addirittura in Parlamento sui necessari chiarimenti normativi per maggiori garanzie nella “governance” dei sistemi portuali: incontro che dovrebbe avvenire oggi, mercoledì 25, salvo rinvii che però verrebbero esclusi dai più determinati.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio