Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Red carpet a Piombino per la Combi Dock 1

PIOMBINO – Gran pubblico venerdì scorso in banchina per assistere alle operazioni di carico a bordo della Combi Dock 1. C’era tutto il gotha dell’imprenditoria e delle istituzioni piombinesi, ma c’erano anche tanti dipendenti e collaboratori. La nave alla banchina Jsw, aveva già caricato una prima partita delle 15mila tonnellate di rotaie da 108 metri che raggiungeranno il Portogallo per potenziarne il sistema ferroviario.

Il materiale, arrivato direttamente in banchina dalla rete interna dello stabilimento, e movimentato con tre gru di pertinenza della nave è stato caricato in 3 giorni. Poi ci vorranno 4 giorni e mezzo di viaggio per raggiungere il porto di Lisbona.

[hidepost]

A effettuare le operazioni sono stati i lavoratori di Piombino Logistics, che grazie a un accordo tra l’azienda, i sindacati e l’Autorità di sistema portuale, hanno potuto operare su altre banchine oltre a quella alla propria.

“È la prima volta che il porto di Piombino riceve una nave di queste dimensioni – ha dichiarato il presidente dell’AdSP Stefano Corsini – si tratta di un risultato importante che è stato reso possibile grazie all’impegno congiunto di azienda, sindacati e Autorità Portuale”

Anche il dirigente preposto per Piombino, Claudio Capuano, parla dell’importanza del risultato raggiunto: “è un bel momento per Piombino – ha dichiarato -, la Città e il porto hanno bisogno di sinergie istituzionali che consentano di affrontare e risolvere le criticità. L’autorità di sistema ha risposto all’appello e lo ha fatto concretamente. Oggi Piombino Logistics può cogliere appieno questa importante occasione di lavoro. Continuiamo così”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio