Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby, compagnia dei golfisti fra la Sardegna e la Corsica

MILANO – È tornata anche quest’anno la Robert Trent Jones Cup, gara unica nel panorama europeo – che coinvolge Sardegna e Corsica in un ideale gemellaggio fra golfisti fra le due isole – uno dei primi eventi sportivi di livello a contribuire al disegno di un nuovo tipo di turismo in Sardegna, capace di unire lo sport alla vacanza di tipo esperienziale e al concetto stesso di destagionalizzazione delle vacanze sull’Isola.

E, come sempre, quando si parla di destagionalizzare il turismo, Moby è in prima fila.

[hidepost]

Il filo conduttore della Robert Trent Jones Cup è quello di unire per tre giorni due club posti su due isole diverse, di due nazioni differenti, ma con un unico comune denominatore; avere due percorsi di golf di una bellezza straordinaria ed entrambi disegnati dalla matita di Robert Trent Jones Senior, universalmente ritenuto il più grande architetto della storia del green.

Anche per l’edizione 2019 i posti disponibili per iscriversi sono andati tutti esauriti. Oltre un centinaio di golfisti provenienti da tutta Italia e dalla Corsica si contenderanno l’ambito trofeo che si disputerà il 12 e il 13 ottobre.

Dopo il giro di prova del venerdì al Pevero, il golf club della Costa Smeralda, un puro riscaldamento dopo il viaggio, tutti partecipanti, grazie alla partnership con Moby, sabato si godranno le meraviglie della traversata in traghetto da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio, dove li attende il Golf de Sperone, con i suoi stretti fairway e le sue buche spesso poste sulle scogliere, da cui uscirà la classifica della prima giornata, per poi completarsi domenica con l’ultima prova e le premiazioni di nuovo in Sardegna.

“Il format di questa competizione diverte sempre tutti i partecipanti – spiega il direttore del Pevero Golf Club Marco Maria Berio – ed è un modo piacevole di godersi due magnifiche isole e i loro ultimi sprazzi di estate sarda. Ma la cosa che non smette mai di stupirci è quanto il golf possa essere aggregante ed importante per l’economia della nostra mezza stagione. Ospiteremo in vari alberghi interi gruppi di amici che si organizzano mesi prima e vengono da Milano, dalla Spezia e quello più numeroso, con 18 iscritti, dalle Marche. La ricetta è semplice: un bel viaggio, splendidi territori, molto golf ed una goccia di Vermentino di Gallura”.

Quasi un riassunto del concetto stesso di destagionalizzazione del turismo.

E Moby – da sempre in prima fila in questa missione e unica compagnia a collegare Corsica e Sardegna – è quasi un perfetto riassunto di tutta questa storia.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio