Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Studio Laghezza” a misura di dogana

LA SPEZIA – La figura dell’advisor ad altissima specializzazione in grado di configurarsi come un problem solver terzo sbarca anche nel settore del trasporto, della logistica e, segnatamente, delle procedure doganali: è in quest’ottica che è stato ufficialmente costituito “Studio Laghezza”, una società di advisory indipendente ma integrata con i servizi di Laghezza Spa che, attraverso un team di doganalisti qualificati, si propone di fornire consulenze in materia di pianificazione doganale, certificazioni AEO e autorizzazioni doganali in genere.

[hidepost]

Il nuovo soggetto di advisory nasce su un’esigenza specifica: quella di rispondere alle necessità manifestate dai clienti in seguito alle novità introdotte, nel 2016, dal nuovo codice doganale unionale e dalla continua evoluzione della normativa e della prassi.

Il team di professionisti si occuperà in particolare delle seguenti tematiche: certificazioni AEO; ottenimento dello status di esportatore autorizzato; concessione delle garanzie globali.

– autorizzazione a operare presso luoghi approvati

– attivazione e gestione depositi doganali

– conti di debito differito

– informazioni tariffarie vincolanti

– regimi doganali speciali

Lo “Studio Laghezza” è frutto di un processo di diversificazione e di rafforzamento del Gruppo Laghezza in differenti settori della logistica, confermando un forte radicamento nel campo dei servizi doganali, attraverso oggi una nuova formula di consulenza in grado di adattarsi alle esigenze e alla domanda del mercato di riferimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio