Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere protegge il “Golfo dei Poeti”

LA SPEZIA – MSC Crociere, la più grande compagnia crocieristica a capitale privato al mondo, leader di mercato in Italia, Europa, Sud America, Sud Africa e Paesi del Golfo, ha aderito al memorandum “Golfo dei Poeti” adottato nel porto della Spezia con l’obiettivo di migliorare l’impatto ambientale delle navi da crociera.

Michele Francioni, senior vice president di MSC Cruises, ha dichiarato: “MSC Crociere è da sempre all’avanguardia sul fronte della sostenibilità e dispone di una delle flotte più giovani e innovative al mondo, anche dal punto di vista della tecnologia ambientale disponibile a bordo. La firma di questo importante accordo testimonia l’impegno forte, costante e determinato della nostra compagnia per il continuo miglioramento dell’impatto ecologico delle proprie attività, sia in mare che a terra. Grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia, negli ultimi 10 anni abbiamo ridotto di quasi il 30% le emissioni per passeggero di anidride carbonica della nostra flotta e quest’anno diminuiremo del 43%, rispetto al 2018, le emissioni di anidride solforosa. Con l’entrata in servizio delle cinque nuove navi alimentate a LNG, che hanno richiesto investimenti per oltre 5 miliardi di euro, le emissioni di ossido di zolfo verranno tagliate del 98% e quelle di ossido di azoto dell’85%. Infine, grazie alla presenza di un sistema di elettrificazione da terra su tutte le nostre navi più recenti, nei porti che avranno adottato la tecnologia del cold ironing sarà possibile ridurre l’impatto ambientale praticamente a zero”.

[hidepost]

La Spezia rappresenta uno dei porti principali di MSC Crociere in Italia, dove negli ultimi anni la compagnia ha intensificato in misura crescente la propria presenza. Nel 2019 ha movimentato in città circa 152.000 crocieristi, un dato in crescita del 35% rispetto al 2018. In Liguria, complessivamente, la compagnia movimenterà quest’anno oltre 1,25 milioni di crocieristi, circa un terzo dei passeggeri movimentati in tutta Italia, confermando così il legame privilegiato con una regione in cui l’intero Gruppo MSC impiega oltre 2.500 dipendenti, generando una ricaduta economica pari a circa 1,5 miliardi di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio