Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario per dirigenti sportivi dei Circoli Affiliati II Zona FiV

Nella foto: Un momento del seminario nella sala del “Marina”.

ROSIGNANO – Si è svolto sabato scorso, presso la sala conferenze del Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, sede dell’omonimo Yacht Club, il seminario per dirigenti sportivi dei Circoli Affiliati II Zona FiV (Federazione italiana Vela) – Comitato Interregionale Toscana Umbria e La Spezia. Presenti i rappresentanti di 56 delle 74 Società affiliate, nonché, come relatori, oltre al presidente Comitato Seconda Zona Andrea Leonardi, il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e la campionessa olimpica, nonché direttore tecnico Giovanile della Federazione Italiana Vela e vice-presidente C.O.N.I Alessandra Sensini. Nel corso del seminario i partecipanti hanno potuto attingere al prezioso supporto tecnico dei relatori invitati su temi quali il ruolo centrale che Federvela svolge in un contesto di competitività di settore, l’attività sportiva giovanile, le nuove disposizioni del “Registro CONI” e, per quanto concerne l’attività zonale, la vela d’altura e il calendario dell’attività sportiva.

[hidepost]

“Nella continuità degli intenti abbiamo dato seguito anche quest’anno alla buona abitudine di riunire i Dirigenti Sportivi degli Affiliati della Seconda Zona per condividere la moltitudine delle tematiche che da tempo ormai si sono fatte più complesse e sensibili nella loro nuova natura”, si legge nella lettera d’invito ai presidenti dei Circoli Affiliati a firma del presidente Comitato Seconda Zona Andrea Leonardi. “Gli interventi dei relatori – si legge ancora nella lettera d’invito – dimostrano la loro sensibilità ai temi e un’apprezzata prossimità al fondamentale ruolo della territorialità delle Zone”.

“È un onore per noi, in quanto Circolo Affiliato, ospitare, come già avvenuto in altre occasioni, la FiV. Penso, ad esempio, ai corsi istruttori tenutisi qua in diverse occasioni. Crediamo fortemente nei valori rappresentati e portati avanti dalla Federazione, motivo per cui ci impegniamo, a nostra volta, in attività formative che educhino i navigatori di oggi e di domani all’andar per mare sicuri e consapevoli”, commenta l’ammiraglio Stefano Porciani, presidente dello Yacht Club Cala de’ Medici.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio