Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nuova dittatura della logistica

Zeno D’Agostino

TRIESTE – La nuova “Via della Seta” non porterà solo merci cinesi da noi, ma anche investimenti e fabbriche. È stato chiaro Zeno D’Agostino, presidente dell’AdSP triestina (Adriatico orientale) in una recente intervista sul quotidiano locale. E ancora più chiaro parlando al Rotary, dove ha sottolineato che il futuro del porto è legato ai progetti di sviluppo delle ferrovie verso il nord d’Europa. Sono stati entrambi temi centrali del Summit dei giorni scorsi. Perché il futuro del porto di Trieste – altro assioma di D’Agostino – non è solo nel porto, ma nel territorio e nel corretto riuso di quello che il territorio intero offre.

[hidepost]

Quando gli investimenti per un ideale piano di sviluppo sono giganteschi – si ipotizzano 200 milioni per i prossimi cinque anni o poco più – è ovvio che non si possono basare sulle risorse locali. Trieste ha già fatto molto, passando a 800 mila TEUs in pochi anni: ma la vicina Koper (Capodistria) ha fiutato altrettanto velocemente il vento e di TEUs ne ha movimentati secondo gli ultimi dati circa 900 mila. La gara ora è sulle rotaie: e Trieste è nettamente favorita.

C’è poi da ricordare che il grande piano della Belt & Road non è svendere alla Cina: è governare progetti e investimenti in un’ottica di globalizzazione che ormai prescinde dalle nazionalità e dagli interessi di bottega. Come abbiamo riferito di recente basandoci sull’analisi del politologo italo-americano Rampini, finiti i sogni della dittatura del proletariato, siamo alle realtà della dittatura della logistica. Perché spostare le merci e anche chi le produce è oggi più importante e più produttivo che lo stesso produrre. E a Trieste l’hanno capito per tempo.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio