Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul mare dei livornesi primo meeting del CIBM

Barbara Bonciani

LIVORNO – La presentazione dell’evento è stata fatta in forma plenaria dal sindaco di Livorno Luca Salvetti, affiancato dall’assessore Barbara Bonciani con delega all’innovazione e all’università, del presidente dello stesso CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata) professor Carlo Pretti e dalla ricercatrice Anna Maria de Biasi. La giornata dedicata ai “Racconti del mare” (vedi la locandina) si terrà mercoledì 11 dicembre dalle 9 alle 17 nella sala conferenze dello stabilimento balneare Pancaldi con due sessioni: la prima, plenaria, con la presentazione da parte dell’assessore Bonciani del CIBM come strumento di crescita e di sviluppo del territorio, dell’assessore Simone Lenzi sulla pesca (sportiva) e l’immaginazione nella cultura labronica e quindi con interventi del professor Pretti, la De Biasi con i ricercatori Paolo Sartor, Mario Sbrana e Matteo Oliva conclusioni dell’assessore comunale all’ambiente Giovanna Cepparello.

[hidepost]

La seconda sessione, riservata, vedrà tre tavoli di lavoro rispettivamente sul futuro “plastic free” (con gli allievi dell’istituto tecnico industriale), sul “difendiamo insieme il mare” (con gli operatori balneari) e sulla pesca come “divertimento consapevole” con l’associazionismo della pesca.

Tema di fondo della giornata di lavori è il rilancio della conoscenza del CIBM, uno strumento specializzato che ha più di cinquant’anni ma specialmente negli ultimi anni ha lavorato troppo in silenzio rispetto alla conoscenza da parte dei cittadini. “Sentiamo l’esigenza – ha detto il presidente Pretti – di uscire allo scoperto per raccontare il nostro mare: ma anche e specialmente per capire noi stessi quanto i livornesi sappiano del loro mare e quanto vogliamo dare una mano per renderlo sempre più fruibile e protetto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio