Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Infrazione noleggio: per UCINA bene il testo in Legge di Bilancio

Saverio Cecchi

ROMA – UCINA ha commentato la chiusura al Senato della discussione della Legge di Bilancio, il cui testo, inviato alla Camera, non dovrebbe aver subito modifiche per consentire l’approvazione.

Il comma 725 dell’art. 1 – sottolinea UCINA – contiene la norma richiesta dalla Commissione UE per chiudere la procedura di infrazione sul noleggio a breve termine. Vi si legge:

“725. Per prevenire casi di doppia imposi-zione, di non imposizione o di distorsione di concorrenza ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, il luogo della prestazione dei ser-vizi di cui all’articolo 7-quater, comma 1, lettera e), del decreto del presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633, di im-barcazioni da diporto si considera al di fuori della Unione europea qualora attraverso ade-guati mezzi di prova sia dimostrata l’effet-tiva utilizzazione e l’effettiva fruizione del servizio al di fuori dell’Unione Europea. Con provvedimento dell’Agenzia delle en-trate, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuati le modalità e i mezzi idonei a dimostrare l’effettiva fruizione e l’effettivo utilizzo del servizio al di fuori dell’Unione Europea”.

[hidepost]

Il successivo comma 726 chiarisce che la nuova normativa si applica a partire dal primo aprile 2020:

“726. Il comma 725 si applica alle opera-zioni effettuate a partire dal 1° aprile 2020.”

“Siamo molto soddisfatti per la soluzione individuata che ci avvicina alla chiusura della procedura di infrazione” – commenta il presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi – “ringrazio per questo il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, e tutto il Dipartimento Finanze, dal DG ai Funzionari per il grande lavoro di concertazione svolto con UCINA Confindustria Nautica”.

UCINA Confindustria Nautica attende di essere convocata anche dall’Agenzia delle Entrate perché, in sede di regolamentazione amministrativa, possa proseguire quel rapporto di fattiva collaborazione con l’Associazione nazionale di categoria che ha caratterizzato la fase legislativa.

Non si è invece riusciti a far entrare nella Legge di Bilancio la soluzione per il contenzioso dei porti turistici con lo Stato, contro l’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali, dichiarato non perseguibile dalla stessa Corte Costituzionale. “Apprendo con altrettanta soddisfazione” – prosegue Cecchi “delle iniziative messe in campo dalla ministra Paola De Micheli – che ringrazio per la sua sensibilità – affinché, in collaborazione con il MEF, si riesca a concludere la vicenda già nel prossimo provvedimento Milleproroghe”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio