Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MOSE, si parte a giugno

VENEZIA – E alla fine c’è stato l’atteso colpo d’acceleratore alla manutenzione e agli ultimi interventi. Morale: dalla fine del prossimo giugno in caso di acqua alta “eccezionale”, potranno entrare in funzione le paratie del MOSE per proteggere la città e i suoi canali. L’annuncio dell’anticipazione dei tempi – l’intero sistema del MOSE sarà pronto l’anno prossimo – è stato dato dopo una riunione in prefettura con tutti gli enti e le istituzioni che si occupano del “sistema”.

[hidepost]

C’è un completo crono-programma ormai quasi ufficiale: prevede che si facciano ancora alcune prove dei meccanismi di sollevamento, e che si integrino le pompe idrauliche – quelle che servono a svuotare dall’acqua le paratie in modo che si sollevino – con altre di maggiore potenza. Le quattro sezioni di paratie che chiuderanno le tre bocche della laguna dovrebbero essere sperimentate entro il prossimo giugno: se tutto andrà come sperato, il MOSE sarebbe già pronto per il prossimo autunno, quando si prevede che potranno tornare a verificarsi episodi di acqua alta.

Intanto il Comune di Venezia batte cassa. Secondo il sindaco “servono 150 milioni di euro all’anno per i prossimi dieci anni indispensabili per rifinanziare la legge speciale a protezione di Venezia”. Piccola nota: il MOSE è già costato più di 5 miliardi di euro. Ma se funzionerà davvero, ne sarà valsa la pena.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio