Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC studia anche una nave a vela

PARIGI– La prossima generazione di navi da crociera di MSC potrebbe anche andare a vela. È quanto si evince da uno dei protocolli firmati nei giorni scorsi a Palace Martignon, residenza del primo ministro francese Edouard Philippe, tra la delegazione di MSC guidata dal patron Gianluigi Aponte e i vertici dei Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazarie: questi ultimi in fase di passare sotto il controllo della Fincantieri. Gli accordi comportano investimenti per diversi tipi di navi con un piano di 6,5 miliardi di euro.

[hidepost]

Il memorandum d’intesa firmato a Parigi prevede anche la collaborazione per lo sviluppo di un progetto di nave da crociera con propulsione (ausiliaria) a vela, che potrebbe entrare in servizio già entro il 2030. E guardacaso, proprio in uno dei numeri scorsi del nostro giornale, avevamo mostrato (insieme al rendering ripreso oggi con questo articolo) un progetto di nave a vela che era stato elaborato proprio per i Chantiers de l’Atlantique dallo studio di progettazione Stirling Design International. Nave del tutto originale non solo per le vele, ovviamente asservite da un sistema computerizzato con servomotori elettrici che le rende del tutto autonome da interventi umani (un pò come sui grandi yachts a vela della italiana Perini) ma anche perché propone uno scafo a pentamarano: con un corpo centrale più grande e ai due lati altri due scafi per parte più piccoli, ma che consentono oltre a una grande stabilità anche una moltiplicazione eccezionale degli spazi interni e di coperta. Chissà che quel progetto sia, in nuce, quello da cui parte il memorandum di MSC firmato nei giorni scorsi a Parigi.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio