Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federalismo culturale per la Fortezza Vecchia

FIRENZE – Federalismo culturale. È questa la soluzione prevista per impedire la chiusura della Fortezza Vecchia. Come avevamo già riferito nel numero scorso,Regione Toscana, Comune di Livorno, AdSP MTS ed enti proprietari del bene monumentale (Agenzia del Demanio e Camera di Commercio) si sono riuniti per discutere in dettaglio su come procedere sulla condivisione dei costi di gestione del monumento.

È stata preparata una prima bozza del protocollo di intesa con il quale vengono definite le linee procedurali da seguire ai fini del trasferimento della proprietà del monumento dall’Agenzia del Demanio a Regione Toscana e Comune di Livorno. L’AdSP manterrà comunque una partecipazione attiva all’interno della struttura attraverso il proprio Livorno Port Center.

[hidepost]

L’obiettivo primario, condiviso da tutti i partecipanti, rimane la valorizzazione della Fortezza Vecchia, sotto tutti gli aspetti: gestione, fruizione, manutenzione e promozione del complesso monumentale simbolo di Livorno.

Nelle more della definizione dell’Iter, l’Autorità di Sistema richiederà, a seguito della sottoscrizione del protocollo, la proroga della concessione intanto sino al 31.12.2020.

La comunità cittadina e i molti visitatori possono dunque tirare un sospiro di sollievo: tutte le Istituzioni coinvolte hanno manifestato la ferma volontà di collaborare perché la Fortezza Vecchia continui ad essere il luogo simbolo della città e del suo porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio