Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Livorno un sollecito su Aree Sin/Sir

Luca Salvetti

LIVORNO – Il sindaco Luca Salvetti ha chiesto al ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli di convocare con urgenza un tavolo tecnico per arrivare in tempi rapidi alla stesura di un accordo di programma per l’avvio delle bonifiche nell’area Sin-Sir.

Bonifiche indispensabili per rendere queste aree pienamente utilizzabili e attrattive per ampliamenti degli insediamenti industriali esistenti e per nuovi investitori: un obiettivo strategico quindi anche per aiutare l’area Livorno-Collesalvetti ad uscire dalla crisi economica e occupazionale che la caratterizza.

[hidepost]

Come ribadisce il sindaco, quella delle bonifiche (mancate) delle aree Sin-Sir è una vicenda che si trascina da anni e che vede una situazione di particolare ritardo nell’area livornese rispetto ad altre aree Sin toscane e nazionali.

Nella lettera inviata in questi giorni al ministro dello Sviluppo Economico, il sindaco sottolinea che già in occasione della seduta del gruppo di coordinamento e controllo dell’Area di crisi industriale del 4 dicembre 2019 era stata affrontata, fra le altre, la questione delle Aree Sin-Sir che sono presenti nei Comuni di Livorno e Collesalvetti (questione oggetto dell’Accordo di programma per il rilancio competitivo dell’Area costiera livornese firmato nel 2015).

Da parte della Regione Toscana e dei Comuni di Livorno e Collesalvetti – ricorda il sindaco – fu ribadita l’esigenza di arrivare rapidamente alla stesura di un Accordo di Programma proprio finalizzato all’avvio delle bonifiche, così come previsto dell’Accordo del 2015 e sollecitato con una lettera congiunta del presidente della Regione e dei due sindaci Livorno e Collesalvetti al Ministo dall’Ambiente Costa nell’agosto 2019. Lettera che non ha ricevuto nessuna risposta.

Il 4 dicembre scorso proprio i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo che presiedevano l’incontro, manifestarono la disponibilità, condivisa dai presenti, di convocare entro il mese di gennaio un tavolo tra Regione, Comuni di Livorno e Collesalvetti, lo stesso Mise, Mattm e Autorità di sistema Portuale per riprendere un percorso sul quale tutte le istituzioni nazionali e territoriali si erano impegnate.

Purtroppo ad ora alle parole non sono seguiti i fatti.

Da qui la richiesta al ministro dello Sviluppo Economico partita oggi dal sindaco per ricordare di fissare l’indispensabile appuntamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio