Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Rete delle Associazioni: “comunicazione positiva”

MILANO – L’emergenza “Corona Virus” ha messo in evidenza quanto sia fondamentale una corretta comunicazione articolata su azioni in grado di gestire i danni economici, di immagine e reputazionali che il nostro Paese sta subendo. Saper gestire la complessità in momenti di crisi è compito della “buona comunicazione”.

La Rete delle Associazioni dei Comunicatori e del Management scende in campo e mette a disposizione del Paese le competenze, l’esperienza e le capacità progettuali dei propri soci. E, a questo scopo, ha costituito un’unità operativa permanente di professionisti altamente qualificati e specializzati in tutte le aree coinvolte nel processo di gestione delle situazioni di crisi nazionale. Un pool di professionisti, manager e agenzie a disposizione delle nostre Istituzioni e delle Parti Sociali a livello nazionale, regionale e locale, in grado di garantire un confronto costruttivo, utile a disegnare insieme i prossimi passi a sostegno delle aziende italiane e a difesa della reputazione del nostro Paese in questo momento critico.

[hidepost]

Ecco le prime proposte operative della Rete delle Associazioni della Comunicazione:

Comunicare l’Italia che non si ferma: un programma di azioni che sia in grado di trasformare l’attuale “comunicazione di crisi” in “comunicazione positiva”. Un piano di comportamenti e azioni di comunicazione di gestione della crisi, di business continuity e di rilancio reputazionale, elaborato dagli esperti delle nostre Associazioni che sarà presentato alle Parti Sociali e alle Istituzioni.

Testimoniare il lavoro ai tempi del “Corona Virus”: il racconto – attraverso la voce di lavoratori e imprenditori – su come è cambiata l’organizzazione e la comunicazione nei posti di lavoro e le ricadute sulle famiglie. Una radiografia del fenomeno per far luce sui rischi occupazionali e sulle crisi aziendali.

L’Italia dei giovani post Covid-19: una campagna di sensibilizzazione che veda i giovani protagonisti della “ricostruzione” del nostro Paese.

Made in Italy e Sistema Italia: un “white paper”, un documento in grado di essere la base per avviare il percorso di rilancio dell’immagine del nostro Paese nel mondo attraverso le articolazioni internazionali delle Associazioni della Rete.

Ogni Associazione della Rete vanta competenze specifiche di alto valore professionale in tutti i campi della Comunicazione e della gestione aziendale. Un patrimonio di cultura e professionalità di cui l’Italia ha bisogno e di cui Forze Sociali e Istituzioni possono avvalersi per rilanciare la reputazione e l’economia del nostro Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio