Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’industria italiana dell’auto può produrre “ventilatori”

TORINO – Sia FCA che Ferrari e l’ex controllata di Exor Magneti Marelli potrebbero reindirizzare parte dei propri stabilimenti per aiutare la fabbricazione di ventilatori, macchinari quanto mai necessari per contrastare la pandemia di coronavirus. E la stessa cosa potrebbe accadere agli impianti del Lingotto negli Stati Uniti dato che il presidente americano Donald Trump, secondo alcune fonti d’oltreoceano, potrebbe pensare di chiedere alle tre grandi case automobilistiche USA, ovvero Fiat Chrysler, Ford e General Motors, la stessa cosa. Visto che l’industria automobilistica è quella che per capacità meglio si presta a questa conversione.

[hidepost]

Nel dettaglio di quel che riguarda il lato italiano della questione, l’agenzia Reuters ha rivelato che Siare Engineering, una società che si occupa di macchinari medicali di terapia intensiva di proprietà della famiglia Preziosa (e che ha il suo quartier generale nel bolognese), è in colloqui avanzati con FCA, Ferrari e Magneti Marelli (controllata Exor sino al 2018) perché queste ultime aiutino a produrre parti o contribuiscano ad assemblare i ventilatori che sono fondamentali per salvare i pazienti affetti da coronavirus. Secondo il ceo di Siare Engineering Gianluca Preziosa, infatti l’industria automobilistica condivide molto know how con quella delle macchine medicali da ventilazione perché entrambi i settori si basano in maniera significativa sull’elettronica e sui pneumatici.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio