Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approvato il Codice di Rigassificazione di OLT

LIVORNO – OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. comunica che con deliberazione 85/2020/R/Gas del 24 marzo 2020, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato il Codice di Rigassificazione messo in consultazione dalla Società il 4 ottobre 2019. La nuova versione è disponibile al seguente link: https://www.oltoffshore.it/commerciale/codice-rigassificazione-aggiornamenti/.

Tra le principali modifiche introdotte si evidenzia la possibilità di inviare una o più manifestazioni d’interesse per la capacità di rigassificazione annuale e pluriennale già a partire dal secondo Anno Termico e fino al quindicesimo Anno Termico successivi all’anno di conferimento.

[hidepost]

Tale novità è stata introdotta al fine di offrire agli utenti la possibilità di richiedere capacità di rigassificazione coerentemente coi progetti di importazione di lungo periodo.

OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. comunica che per quest’anno la procedura di conferimento annuale e pluriennale con manifestazione di interesse avrà la seguente tempistica:

1° aprile 2020 – Pubblicazione capacità continuativa disponibile sul sito di OLT;

14 aprile 2020 – Ciascun soggetto interessato potrà inviare ad OLT una o più manifestazioni di interesse;

30 aprile 2020 – Pubblicazione della Capacità Continuativa rendendola disponibile nel modo che sia più conforme possibile alle eventuali manifestazioni di interesse ricevute;

Dal 27 maggio 2020 – Svolgimento dell’asta sulla Piattaforma PAR.

Per ogni ulteriore informazione si rimanda al sito web di OLT: www.oltoffshore.it

*

Come noto OLT Offshore LNG Toscana detiene la proprietà e la gestione commerciale del Terminale galleggiante di rigassificazione “FSRU Toscana”, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L’impianto è connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, di cui: 29.5 km circa in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma. A regime, il Terminale ha una capacità di rigassificazione di 3,75 miliardi di Sm3 annui, equivalente a circa il 5% del fabbisogno nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio