Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi – cella frigorifera Maersk operativa a San Pietroburgo

SAN PIETROBURGO – Dopo soli nove mesi dall’inizio della costruzione nel giugno 2019, le capacità refrigerate della cella frigorifera di Maersk a San Pietroburgo sono operative, rispondendo alle esigenze di un mercato russo molto richiesto. Nel prossimo futuro – sottolinea in una nota la grande compagnia – la struttura offrirà anche capacità di congelamento in una camera di stoccaggio separata per prodotti surgelati (-25° C).

Il primo container arrivato al nuovo magazzino veniva dall’Argentina dopo un viaggio di 26 giorni ed è stato scaricato rapidamente nella camera refrigerata a una temperatura di 0,5 gradi Celsius. In totale, più di 60 container refrigerati di Maersk sono programmati per arrivare alla struttura come parte del servizio end-to-end dall’Argentina, così come uva e mele provenienti dal Sud Africa.

[hidepost]

“L’offerta end-to-end completa consentirà ai nostri clienti di ottenere tempi di consegna complessivi più brevi, costi prevedibili e un servizio di prim’ordine”, ha dichiarato Zsolt Katona, amministratore delegato, Europa orientale a Maersk durante l’inaugurazione del primo container reefer.

Il nuovo magazzino frigorifero gestito da Maersk ha una capacità totale di oltre 40.000 pallet in 3 camere e utilizza il raffreddamento a CO2, che lo rende il più grande magazzino frigorifero commerciale in Russia con questa nuova tecnologia. Nei prossimi mesi, nell’ambito del suo prodotto per la gestione della catena del freddo, Maersk istituirà anche servizi di sdoganamento in loco, celle frigorifere incollate (congelate) e servizi fitosanitari/veterinari, poiché un crescente interesse da parte dei clienti attuali e potenziali è alla base della strategia di Maersk di fornire soluzioni integrate per la logistica dei reefer.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio