Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM avvia trasporti tutto strada dalla Cina

BOLZANO – L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova anche tutto il settore dei trasporti da e verso la Cina, costringendo gli operatori del settore a individuare soluzioni alternative ai trasporti aerei e marittimi, anche in considerazione della notevole domanda di trasporti registrata nelle ultime settimane. FERCAM, operatore altoatesino di trasporti e logistica, da molti anni attiva nei trasporti aerei e marittimi da e verso la Cina nonché con il proprio servizio intermodale terrestre ferrovia/strada, la “Euro-Asian Landbridge”, ha istituito ora un collegamento interamente stradale che collega tutti i siti produttivi cinesi con le varie destinazioni europee e italiane.

[hidepost]

“A fronte di una domanda crescente di trasporti dalla Cina, dove la produzione nelle scorse settimane ha ripreso gradualmente, i noli aerei sono aumentati notevolmente anche per la scarsa disponibilità di aerei cargo e per il molto lavoro accumulatosi nelle ultime settimane per l’emergenza sanitaria; il servizio intermodale Landbridge registra tempi di prenotazione dei treni molto lunghi per la disponibilità limitata di operatori ferroviari che effettuano questo servizio. Il trasporto tramite container marittimi ha transit time molto lunghi che per certe tipologie di prodotto non sono assolutamente adeguati,” afferma Hans Splendori, direttore vendite FTL.

Il servizio tutto strada avviato da FERCAM è limitato ai carichi completi di 20 tonnellate ed è destinato in particolare ai settori merceologici dell’automotive, elettrocomponentistica e macchinari, nonché ai tanto necessari prodotti medico-sanitari e richiesti su tutto il mercato europeo, che ora possono transitare in tutta sicurezza senza più essere soggetti all’elevato rischio di blocchi o sequestro dei carichi nei paesi di transito.

Per garantire massima sicurezza del servizio le rotte sono state accuratamente individuate e ci si avvale della cooperazione di operatori locali di comprovata esperienza e conoscenza delle peculiarità del territorio. Tutti i trasporti sono comunque assicurati all risk.

I tempi di percorrenza del servizio trasportistico tutto strada variano dai 15 ai 17 giorni a seconda del tempo impiegato ai confini dei vari paesi attraversati; oltre all’affidabilità e sicurezza del servizio, uno dei maggiori vantaggi dell’alternativa tutto camion in questo momento è sicuramente la notevole riduzione del costo rispetto al trasporto aereo nonché più competitivo anche rispetto al trasporto ferroviario.

“I carichi completi dalla Cina attraversano il Kazakhstan, Russia, Bielorussia, Polonia e giungono in Germania, dove noi li prendiamo in consegna per procedere con lo sdoganamento una volta giunti sul territorio nazionale. Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a individuare e rendere operativa in pochissimo tempo questa soluzione alternativa praticabile in un momento di grave crisi dell’economia. A conferma della necessità di essere in grado di offrire un’alternativa al trasporto aereo e marittimo molti clienti già ci hanno confermato il loro concreto interesse per il tutto strada dalla Cina”, conclude Hans Splendori.

Per le tradizionali spedizioni aeree e marittime nonché servizio Euro Asian Landbridge FERCAM è operativa in collaborazione con il proprio corrispondente in loco da tutti i maggiori porti aeroporti e terminal ferroviari che hanno ripreso la loro attività dopo l’imposto lockdown del mese di febbraio e di parte di marzo imposto dalle autorità del luogo.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio