Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia su gestione banchine: nuovi incontri con gli operatori

CIVITAVECCHIA – In questi giorni il porto di Civitavecchia, nella sua componente commerciale, ha offerto un panorama variegato, con le banchine dalla 23 alla 26 che hanno accolto sei navi tra portacontainer e cargo.

Alla banchina 23, data di recente in concessione alla società civitavecchiese Traiana, hanno infatti attraccato due unità che hanno sbarcato l’una spatafluoro e l’altra ferrocromo.

La banchina attigua, la 24, era occupata, invece, da una special cargo che, attraverso la IPC, ha imbarcato macchinari speciali. Alla banchina 25 erano presenti navi portacontainer con la bananiera proveniente dal Sud America ormeggiata alla 25 Sud mentre alla 25 nord l’unità portacontainer lavorata dal terminalista RTC. Sul molo 26, infine, l’eurocargo della Grimaldi, che ha effettuato operazioni di sbarco ed imbarco di mezzi pesanti.

[hidepost]

“In un momento nel quale si assiste al blocco del traffico passeggeri e di quello croceristico – scrive l’AdSP – speriamo che un simile panorama sia di buon auspicio e non rappresenti un fatto isolato. C’è da dire, che proprio per il superamento dell’attuale crisi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, così come l’intero cluster portuale, stanno lavorando proprio in funzione di un auspicato rilancio e sviluppo di un settore, quello commerciale, che da oltre un decennio risulta troppo mortificato”.

Al riguardo, il presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo ha fornito due giorni fa alle imprese che svolgono le operazioni portuali ex. articolo 16 della Legge 84/94 importanti comunicazioni sulla gestione della banchine, tenuto conto anche dell’emergenza sanitaria in atto. Intanto come da tradizione e nonostante l’assenza dei consueti festeggiamenti per la Santa Patrona di Civitavecchia a causa dei divieti in corso per l’emergenza epidemiologica da Covid-19, le navi presenti in porto hanno suonato all’unisono le loro sirene in onore di Santa Fermina. Un messaggio augurale di comunione fra il porto e la sua città.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio