Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma a Gioia Tauro i giganti già entrano

Nella foto: La MSC Oliver all’ingresso notturno di Gioia Tauro.

GIOIA TAURO – Nella notte di sabato scorso la MSC Oliver, tra le portacontainer più grandi al mondo, ha attraccato alle banchine dello scalo calabrese. Misura 400 metri di lunghezza e 59 di larghezza e vanta una capacità di trasporto di circa 20.000 TEUs. Dopo appena qualche ora, un’altra ultralarge, la Morten Maesk, di uguale stazza, ha fatto il suo ingresso nel canale portuale.

I due giganti del mare, attraccati contemporaneamente alle banchine dello scalo calabrese, hanno poi lasciato il porto in serata. Grazie, infatti, all’alta capacità infrastrutturale di Gioia Tauro e alla professionalità delle sue maestranze, si è proceduto, nelle stesso turno di lavorazione, alle operazioni di imbarco e sbarco dei relativi containers, a conferma della leadership del porto nel circuito internazionale del transhipment.

[hidepost]

Si inaugura, così – dice una nota dell’Autorità – l’operazione decisa dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, in piena sinergia con l’Autorità marittima e i servizi tecnico-nautici, di aprire lo scalo alle mega portacontainer anche di notte.

Si è giunti a questo risultato dopo la decisione dell’Ente di installare, al fine di migliorare la sicurezza della navigazione anche nelle ore notturne, un sistema di rilevamento e gestione dei dati relativi alla corrente, all’altezza delle onde, alla marea e alle condizioni meteorologiche. Le successive operazioni di sperimentazione dell’intero sistema, portate a termine con successo dalla Capitaneria di Porto di Gioia Tauro e dalla Corporazione dei piloti dello Stretto di Messina, hanno così dato il via libera all’apertura del canale 24 ore su 24.

Risponde a questo complessivo progetto di rilancio, anche, il programma triennale di manutenzione ordinaria dei fondali marini, messo in atto dall’Ente per spianare le dune sottomarine, causate dalle eliche delle navi lungo il canale portuale.

L’obiettivo è quello di mantenere costante i suoi livelli di profondità, per permettere l’attracco delle portacontainer di ultima generazione in piena sicurezza, garantendone, nel contempo, la relativa movimentazione dei containers in tempi brevi.

Si tratta di un’operazione adottata, anche, per rispondere all’esigenza manifestata dal terminalista di avere la disponibilità delle più avanzate strumentazioni, al fine di aumentare le performances dello scalo, che punta a posizionarsi in vetta alle classifiche internazionali dei traffici marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio