Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Così l’operazione Marevivo per le coste ai tempi del Covid

ROMA – Cosa sta succedendo sott’acqua, in questo particolare momento che vede quasi tutte le attività lavorative umane praticamente ferme? Ce lo siamo domandato – scrive Marevivo in uno dei suoi messaggi web – e per questo ci siamo attivati con il ministro Costa che, accogliendo la richiesta della nostra Associazione, ha dato il via all’operazione “Il mare al tempo del Coronavirus” alla quale hanno immediatamente aderito le Forze dell’Ordine.

[hidepost]

Le immersioni, come da cartina, sono finalizzate alla osservazione dei possibili cambiamenti intervenuti in questo periodo di non interferenza antropica, e si concluderanno entro il mese.

Le immagini girate dai subacquei durante le operazioni verranno esaminate dal comitato scientifico formato dal professor Ferdinando Boero e dal dottor Vincenzo Saggiomo, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Dohrn.

Fra le ricerche portate avanti c’è quella sulla eco-acustica. Nel Golfo di Napoli sono stati posizionati gli idrofoni messi a disposizione dalla Fondazione Triton i cui dati verranno analizzati dall’Istituto Chorus di Grenoble.

Un altro idrofono è stato poi posizionato in Sicilia, presso la Secca della Formica, grazie alla disponibilità del Laboratorio di Bioacustica dell’IAS-CNR di Capo Granitola , che ne analizzerà i dati raccolti.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio