Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Super-bonus pubblicità ora al 50%

ROMA – Cambia ancora il Bonus pubblicità per il 2020. Dopo la novità introdotta con il decreto Cura Italia che a marzo lo aveva già alzato al 30%, ora il Bonus sale ancora.

Il Bonus pubblicità è stato creato nel 2018 con l’obiettivo di fornire un credito d’imposta per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche on-line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

[hidepost]

Grazie alle misure contenute nel DL Rilancio presentato dal premier Conte il 13 maggio, il Bonus pubblicità viene elevato dal 30% al 50%. Una misura volta a potenziare ancora di più l’agevolazione, che porta il credito d’imposta al 50% del valore dell’intero investimento pubblicitario.

Il tetto di spesa viene portato a 60 milioni di euro, 40 dei quali per investimenti pubblicitari su giornali e periodici anche on-line e 20 per investimenti su emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche e digitali.

Nel nuovo decreto di maggio viene confermato il criterio introdotto dal decreto Cura Italia: sempre e solo limitatamente all’anno 2020, la base di calcolo dell’agevolazione viene effettuata sull’intero investimento 2020, e non solo sulla parte incrementale rispetto all’anno precedente, proprio per fronteggiare in maniera più efficace l’emergenza Coronavirus anche lato pubblicitario.

Con questo regime straordinario, il credito d’imposta si apre alle imprese, ai professionisti e agli enti del terzo settore che iniziano la loro attività nel corso del 2020, oppure che realizzeranno investimenti inferiori rispetto a quelli effettuati nel 2019, oppure che nell’anno 2019 non abbiano effettuato investimenti pubblicitari.

Infine, è previsto anche un credito di imposta dell’8% per l’acquisto di carta per giornali e periodici, ma non per i libri, e del 30% per investimenti in servizi digitali.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio