Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Waterfront di Gaeta in riqualificazione

Francesco Maria di Majo

GAETA – Continua senza sosta l’azione di riqualificazione del waterfront di Gaeta che ricade sotto la giurisdizione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale. Finalizzati a restituire ulteriore dignità e un plusvalore – dice una nota dell’AdSP – ad un tratto di costa cittadina in termini di potenzialità turistica e di rivalutazione paesaggistica e territoriale, negli ultimi giorni sono stati ultimati gli interventi per la posa in opera di un innovativo e moderno impianto di illuminazione pubblica con lampade a led.

In tal modo si è concretizzata la volontà dell’AdSP di migliorare l’illuminazione pubblica del Lungomare Caboto nel tratto che va dalla chiesa di San Carlo Borromeo, nel quartiere “La Piaja”, fino all’altezza dell’ufficio postale di piazza Carlo V.   

[hidepost]

L’AdSP ha eseguito l’opera con un finanziamento di circa 580 mila euro lungo i quasi tre chilometri del tratto iniziale del Lungomare Caboto che “in questo modo – ha commentato il presidente dell’Authority Francesco Maria di Majo – sarà ancor più riqualificato con innegabili vantaggi per la sua fruibilità turistica e di aggregazione sociale. La scelta delle lampade a led, oltre a garantire una maggiore luminosità di questo ampio tratto del Lungomare Caboto, è finalizzata al raggiungimento di un importante risparmio energetico che, come da mission di questa AdSP, avrà benefici importanti sull’ambiente. Inoltre, a completamento dell’intervento di efficientamento energetico a breve è previsto un ulteriore investimento con la riconversione a led delle torri faro e di tutta l’illuminazione del porto commerciale”.

Il restyling di questo tratto del Lungomare Caboto non poteva trascurare uno degli scorci più caratteristici e rinomati della città, la darsena dei pescatori in località “Peschiera”. Grazie a fondi europei per un importo di 350 mila euro, l’AdSP ha ultimato gli interventi di pulizia dei fondali di messa in sicurezza degli ormeggi a servizio della marineria di Gaeta e di altri centri del Golfo, di installazione di un sistema di videosorveglianza e di posa in opera di una condotta idrica ad uso dei pescatori per la sistemazione e pulizia delle proprie imbarcazioni.

La storicità della darsena dei pescatori, per la sua valenza a favore di questo rinomato settore economico di Gaeta, sarà perseguita anche grazie ad un altro intervento fortemente voluto dall’AdSP: l’imminente rigenerazione della pavimentazione della banchina di riva con la riproposizione del basolato lavico che caratterizzava questo scorcio di Gaeta nel corso del XIX secolo.

Il settore ittico merita le dovute attenzioni e il suo rilancio passa anche attraverso la tutela ambientale della peschiera di Gaeta. In questa prospettiva l’AdSP si è impegnata con successo e, in questi giorni, ha ottenuto un ulteriore finanziamento europeo, di circa 250 mila euro, che consentirà la realizzazione di un sistema automatico di spazzamento in superficie e degli stessi fondali della darsena della Peschiera.

“La fine della fase di lockdown – ha concluso di Majo – è coincisa con la professionalità ed il forte impulso che l’intera struttura tecnica e burocratica ha voluto e saputo dare a queste iniziative a favore del waterfront di Gaeta. Tutte caratteristiche che hanno contribuito a rilanciare l’immagine e l’appetibilità turistica di Gaeta e quel vasto segmento, la blue economy, in cui fortemente crediamo e sul quale continueremo a puntare per il prossimo futuro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio