Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro dell’ambiente Costa in visita alle isole toscane

Nella foto (da sx): L’ammiraglio Tarzia, il ministro Costa, il presidente Giampiero Sammuri e il sindaco Bessi nell’InfPoint di Capraia.

CAPRAIA ISOLA – Ci ha tenuto a specificare che il suo tour nei parchi non ha avuto niente a che fare con le prossime elezioni. E il ministro dell’ambiente Sergio Costa, da ex militare, non ha fatto campagna elettorale ma ha parlato di cose concrete. Non solo dopo aver visitato il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il più recente Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria, ma anche e specialmente all’Elba e a Capraia.

Insieme ai vertici dell’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano – il presidente Giampiero Sammuri, il vice Stefano Feri e il direttore Maurizio Burlando – il ministro Costa è attivato sulla lontana isoletta toscana con una motovedetta CP ed ha incontrato alla ex “Salata” – dove ai tempi della colonia penale venivano salate le acciughe – una rappresentanza delle autorità locali, sindaci e forze dell’ordine e stampa.

[hidepost]

A riceverlo che il direttore marittimo della Toscana ammiraglio Giuseppe Tarzia, il presidente della Provincia di Livorno Marida Bessi che è anche sindaco di Capraia, e rappresentanti della giunta. Il clou della visita è stata l’inaugurazione del nuovo Centro di Educazione Ambientale ed InfPoint dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità. Realizzato alla “Salata” e dedicato alle eccellenze ambientali ed archeologiche dell’isola ed al santuario Internazionale dei Mammiferi Marini, il centro si avvale di un impianto di realtà virtuale ed è aperto al pubblico per conoscere l’isola e i suoi fondali. Il ministro ha anche visitato il piccolo museo archeologico del Sant’Antonio dove è conservato in una teca il restauro di un guerriero longobardo che fu trovato durante gli scavi in porto.

Ultime tappe del tour di Costa l’isola di Pianosa dove sono state illustrate al ministro le attività di fruizione gestite dall’Ente Parco, i lavori di ristrutturazione della Casa dell’Agronomo, il nuovo allestimento del Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche e le catacombe recentemente affidate in gestione al Parco da parte della Pontificia Commissione per l’Archeologica Sacra. Nel tardo pomeriggio, infine, il trasferimento all’Isola di Montecristo dove la delegazione ministeriale si è trattenuta fino al giorno dopo per una breve visita, per poi fare rientro a Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio