Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Demografia d’impresa nel 2° trimestre: più iscritti che chiusure e OK turismo

Riccardo Breda

LIVORNO – È arrivato il “Rapporto sulla demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno, 2° trimestre 2020” elaborato dal Centro Studi e Servizi della locale Camera di Commercio. Riguarda un periodo caratterizzato per un’ampia parte dal cosiddetto lockdown e pertanto oggetto di particolare attenzione da parte dell’ente camerale.

La buona notizia: nonostante il periodo sfavorevole alla creazione d’impresa, il saldo tra iscrizioni e cessazioni resta positivo, vale a dire che non si registrano cambiamenti rispetto ad un andamento che da anni caratterizza il secondo trimestre di ogni anno. Le preoccupazioni, viceversa, riguardano il secondo semestre dell’anno ed anche l’inizio del 2021: un periodo per il quale si teme di registrare il forte contraccolpo determinato dalla crisi pandemica.

[hidepost]

“Mi preme innanzitutto sottolineare un fatto positivo: la stagione turistica in corso sta dando nelle nostre zone risultati soddisfacenti ed ha superato i forti timori iniziali – commenta il presidente Riccardo Breda -. Con una nota di ottimismo, vorrei augurarmi che questo trend possa proseguire anche nei mesi futuri e trascini con sé tutto l’indotto, quell’economia del mare così importante per il territorio livornese e maremmano.

“Tuttavia – prosegue – non si possono dimenticare altri settori che invece stanno subendo una crisi più accentuata. Il nostro report riporta i dati relativi ai mesi da aprile a giugno: vedremo in seguito cosa accade, ma è indubbio che gli effetti dell’emergenza sanitaria da Covid-19 li registreremo nei prossimi lavori. Inoltre, mentre all’inizio dell’estate speravamo di lasciarci definitivamente alle spalle la pandemia, adesso lo scenario è cambiato. Il virus è purtroppo sempre tra noi e tutti, imprenditori e cittadini, dobbiamo mantenere alta l’attenzione, attenendoci scrupolosamente ai protocolli di sicurezza per non dover essere costretti a chiudere di nuovo, con effetti che, non solo per il sistema economico, sarebbero devastanti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio