Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

È difficile ma procede il recupero delle “ecoballe”

Nella foto: Una “ecoballa” a bordo della motozzattera.

FOLLONICA – È da una decina di giorni che le tre navi della Marina Militare intervenute per l’emergenza delle ”ecoballe” stanno lavorando con decine di specialisti sub alla ricerca e al recupero dei grossi involucri: perduti, come noto, cinque anni fa da una nave turca. Sono impegnati anche un cacciamine e una motozattera da trasporto costiero, sulla quale vengono caricate via via che sono strappate dal fondo le “balle” di rifiuti plastici. Al momento in cui scriviamo, sarebbero state recuperate circa un terzo delle “balle”, su un totale di poco meno di 50 individuate.

[hidepost]

Gli operatori della Marina, guidati dagli incursori del Comsubin di La Spezia, operano intorno ai 40 metri di profondità in una situazione estremamente difficile perché ci sono forti correnti e visibilità quasi a zero per i residui che turbinano sul fondo. La Protezione Civile tiene aggiornato quotidianamente il bilancio dell’operazione, che è diretta sul luogo all’ammiraglio Aurelio Caligiore.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio