Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ZIM pensa a quotarsi sui listini di Londra

TEL AVIV – Secondo la stampa israeliana il liner di bandiera avrebbe già incaricato tre banche internazionali di studiare un’IPO, valutando concretamente l’ipotesi di quotarsi in Borsa.

A riferirlo, senza però citare le fonti di questa indiscrezione, è la testata economia connazionale Globes, secondo cui la piazza più probabile per l’IPO sarebbe quella di Londra, senza tuttavia scartare anche l’ipotesi New York.

[hidepost]

La decisione di studiare una possibile offerta pubblica sarebbe stata presa dai vertici di ZIM dopo la pubblicazione dell’ultima trimestrale (Q2 2020), che ha registrato performance positive per il carrier – ricavi in calo del 5% a 795 milioni di dollari ma utili quintuplicati a 24 milioni di dollari – il quale tuttavia avrebbe bisogno di raccogliere capitali per consolidare la sua base patrimoniale.

Sempre secondo Globes, ZIM avrebbe già incaricato le tre banche d’affari internazionali Zacks, Barclays e Citi di studiare il percorso di un’eventuale IPO, fissando un valore complessivo della società pari o superiore a 750 milioni di dollari.

Attualmente l’azionista di maggioranza relativa di ZIM – che ha un bond da 1,4 miliardi di dollari quotato alla Borsa di Tel Aviv – è la Kenon Holdings di Idan Ofer (figlio dello storico patron del gruppo Sammy Ofer, scomparso nel 2011), che insieme ad alcune banche detiene il 30% della compagnia, mentre la parte restante del capitale è suddivisa tra diversi investitori, sia istituzionali che privati.

Secondo il ranking costantemente aggiornato da Alphaliner, ZIM è l’11° carrier per capacità della flotta a livello mondiale, con una dotazione di poco più di 300.000 TEUs e una quota di mercato globale dell’1,3%.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio