Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C’eravamo (non) tanto amati…

Francesco Maria di Majo

LIVORNO – C’è una premessa da fare: la dottoressa Roberta Macii, considerata da sempre come un’importante risorsa per il porto di Piombino dove operava, è stata a lungo contesa tra le AdSP di Livorno, dove operava, e Civitavecchia. Ma la sua scelta di andare come segretario generale nel sistema dei porti di Roma, non le ha reso fin da subito la vita facile. Che la Macii abbia più volte annunciato di volersene andare, in particolare per contrasti anche decisi con il suo presidente, è cronaca di due anni. E se il comunicato ufficiale parla adesso di divorzio consensuale, le cronache dei giornali quotidiani locali dicono ben altro: si era arrivati anche a un dossier di di Majo con varie accuse (anche l’uso improprio dell’auto di servizio) controbilanciato da durissime critiche del segretario generale alla gestione. Insomma, altro che reciproca stima e collaborazione: ci si sparava tra i denti, a detta del “Messaggero” sulle pagine locali.[hidepost]

*

Adesso bisogna ipotizzare il seguito. Il Comitato di Gestione dell’AdSP ha chiesto a di Majo di bloccare tutto, in evidente supporto alla Macii. C’è chi, non solo a Civitavecchia, ritiene che l’episodio faccia parte di un “balletto” destinato ad essere nuovamente azzerato. Anche a Livorno, dove la Macii dovrà tornare a fare il funzionario dell’AdSP di Corsini, si attendono (con qualche scetticismo) le decisioni definitive. Dopo l’unificazione degli organici tra Livorno e Piombino, Roberta Macii potrebbe tornare (se tornerà) a ricoprire una delle tre direzioni generali ancora scoperte, tra cui l’anticorruzione e le infrastrutture. A meno che dietro la decisione di Roberta Macii non abbia obiettivi assai più ambiziosi: come – per esempio – concorrere alle “presidenziali” per le Autorità di Sistema che il ministro ha formalmente aperto. I titoli li ha, le capacità – dicono unanimemente coloro che la conoscono – altrettanto. E allora, specie se c’è anche una qualche benedizione, perché no?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio