Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancora più formazione su safety dal comitato Igiene & Sicurezza

Nella foto: Il comitato riunito.

GIOIA TAURO – Si è riunito nella sede dell’Autorità portuale, il comitato di Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro previsto dall’art. 7 del D. L.gs. 272/99.

La riunione dell’organismo, presieduto dal commissario straordinario dell’Autorità Portuale ammiraglio Andrea Agostinelli, era stata richiesta da alcune sigle sindacali all’indomani del tragico sinistro mortale verificatosi presso il terminal contenitori in concessione alla M.C.T. in data 19/8/2020, che aveva causato la morte dello sfortunato Domenico Zito, dipendente della Ditta “L.A.M.”, addetto alla manutenzione dei mezzi gommati di piazzale.

[hidepost]

Nel corso della riunione del comitato, che è composto dai rappresentanti del cluster marittimo – portuale (imprenditori portuali, organizzazioni sindacali, imprese terminaliste) ed ha compiti propositivi in ordine alle misure di prevenzione e tutela per la sicurezza ed igiene del lavoro portuale, l’ammiraglio Agostinelli ha ribadito con forza l’importanza del rispetto della normativa in materia da parte di tutti gli attori coinvolti nonché l’impegno dell’Autorità Portuale nel promuovere ed implementare la cultura della sicurezza lavorativa, ad iniziare da un imprescindibile e continua attività di formazione dei lavoratori, che deve continuare a coinvolgere le figure preposte al controllo in funzione preventiva più che sanzionatoria.

Si sono succeduti gli interventi dei partecipanti, tutti concordi nel ritenere imprescindibile il concorso, sia da parte datoriale che da parte delle maestranze, nella promozione della cultura della safety ed anche nell’applicazione scrupolosa della normativa di riferimento, non escludendo ed anzi invocando una maggiore penetratività dei controlli da parte dei singoli datori di lavoro ed anche delle strutture pubbliche a ciò preposte.

L’ammiraglio Agostinelli ha assicurato, in conclusione, che l’Ente da lui presieduto darà corso ad ogni iniziativa di natura amministrativa, per quanto di competenza, finalizzata a rendere maggiormente efficaci le attività di coordinamento delle strutture pubbliche preposte all’effettuazione dei controlli riguardanti l’igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoro portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio