Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I progetti Recovery Fund

LIVORNO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha candidato 39 progetti per il finanziamento del Recovery Fund europeo, istituito a seguito dell’emergenza Covid. Complessivamente sono stati chiesti contributi per un valore di 634 milioni di euro. La richiesta, elaborata dall’AdSP in stretto contatto con Assoporti e con la Struttura Tecnica di Missione, prende le mosse dall’allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2020 denominato #Italiaveloce e si articola in sette gruppi:

[hidepost]

1) Interventi prioritari e in stato avanzato di progettazione ricompresi nel DEF 2020. Vengono richiesti 18,45 milioni di euro su un costo delle opere pari a 54,25 milioni. 2) Interventi prioritari ricompresi nel DEF 2020 e in fase di studio di fattibilità. Vengono richiesti 295 milioni di euro. 3) Interventi la cui progettazione è finanziata ai sensi dell’art. 202 del codice degli appalti d.lgs. 50/2016. Richiesti 176,5 milioni di euro. 4) Nuovi interventi non ancora presentati all’interno degli strumenti di livello nazionale. Richiesti 13 milioni di euro. 5) Interventi rientranti nel tema “Digitalizzazione della logistica e ICT”. Richiesti 3,658 milioni di euro. 6) Interventi relativi allo sviluppo del progetto italiano di “cold ironing” nei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio. Richiesti 70 milioni di euro. 7) Interventi a tutela del patrimonio culturale. Richiesti 57,4 milioni di euro.

L’analisi per porti evidenzia come – sottolinea una nota di Palazzo Rosciano – con riferimento al solo scalo labronico, siano stati chiesti al governo contributi a fondo perduto per un totale di 363 milioni di euro. Tra i progetti inviati alla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture rientrano: la riorganizzazione della viabilità portuale di cintura (73 milioni di euro), la resecazione della Calata Orlando e dell’accosto 55 (40 mln di euro), l’intervento di riprofilamento della mantellata esterna della diga curvilinea (32 mln di euro), il secondo lotto del riprofilamento del banchinamento del canale di accesso lato Torre del Marzocco (13 mln di euro) e il nuovo punto di controllo frontaliero (13 milioni di euro). Per lo scalo piombinese sono stati chiesti i contributi per 228 milioni di euro. Rientrano tra questi il completamento degli interventi previsti per la banchina ovest della Darsena Nord (133 mln di euro) e la realizzazione della bretella di collegamento con l’Autostrada Tirrenica A12 (55 mln di euro). Capitolo a parte gli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale a Livorno, dove figurano richieste di fondi per interventi quali quelli di restauro del Forte di Bocca (8 mln di euro), di valorizzazione della Fortezza Vecchia (21 mln di euro) e di recupero funzionale del silos granari (28 mln di euro).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio