DHL Global F. ha riforestato la devastata Val di Zoldo
MILANO – Sabato scorso DHL Global Forwarding, tra le più importanti realtà nel settore della logistica internazionale, ha contribuito alla piantumazione di 2.500 alberi tra larici e abeti per la riforestazione della Val di Zoldo, area fortemente colpita dalla tempesta Vaia dal 26 al 30 ottobre 2018. In collaborazione con WOWNature, DHL Global Forwarding Italia ha piantato un albero per ogni dipendente che ha completato il training della nuova piattaforma gestionale TMS – Transportation Management System – sistema operativo che mira alla sostenibilità e consentirà, tra le altre cose, un’operatività sempre più paperless.
[hidepost]
“Le attività green occupano un posto importante nel piano strategico di DHL Global Forwarding” ha commentato Mario Zini, amministratore delegato di DHL GF Italia. “Tra le iniziative avviate e in corso siamo felici di includere anche la riforestazione della Val di Zoldo, gravemente danneggiata in seguito alla tempesta Vaia dove pianteremo 390 piante di larici e abeti. La giornata di oggi è stata aperta anche alle famiglie dei nostri collaboratori, ha dato l’avvio alla piantumazione e celebra un ulteriore passo verso l’ambiente e la protezione delle nostre foreste”.
L’iniziativa si inserisce all’interno del programma di protezione ambientale avviato dal Gruppo Deutsche Post DHL: GoGreen, progetto che pone al centro della filosofia aziendale l’attenzione e la cura all’ambiente che ci circonda.
Dopo aver raggiunto l’obiettivo di riduzione del 30% di CO2, il Gruppo ha fissato un obiettivo ancora più ambizioso: la riduzione a zero delle emissioni prodotte dal settore logistico entro il 2050. GoGreen rappresenta concretamente l’impegno del Gruppo a rendere ogni azione quotidiana sostenibile, verso una logistica green in grado di diminuire o compensare le emissioni di gas serra e prodotti inquinanti durante la movimentazione delle merci.
Attraverso la costante analisi dei dati di mercato, i Certified GoGreen Specialist di DHL Global Forwarding studiano l’implementazione di soluzioni innovative per favorire il benessere del pianeta in cui viviamo. In quest’ottica rientra la collaborazione con WOWNature per la riqualificazione dell’area più colpita dalla tempesta che causò la distruzione di 42mila ettari di boschi e foreste (l’equivalente di 77mila campi da calcio) e quasi 3 miliardi di danni. Un modo concreto per fare un passo avanti verso il futuro, custodendo le nostre radici e proteggendo l’ambiente e il pianeta.
[/hidepost]