Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diamond Line VAX a Vado Gateway

VADO LIGURE – La portacontenitori Atlantic South, un feeder lungo 140 metri e con una capacità di 700 TEUs, ha inaugurato nei giorni scorsi alla banchina del nuovo terminal d’altura di Vado la “navata” di Cosco Line con il Pireo. È un ulteriore passo per la penetrazione nell’Europa Centrale e Settentrionale della dinamica compagnia cinese, oggi in piena ripresa dei traffici grazie anche al superamento della pandemia nell’ex Celeste Impero.

Diamond Line, società del Gruppo Cosco Shipping che gestisce tutti i collegamenti intraeuropei, ha lanciato il nuovo servizio navetta tra il porto di Vado e quello del Pireo, hub sempre più importante di Cosco Shipping e Diamond Line nel Mediterraneo. Tra le priorità di questo collegamento – ha illustrato la compagnia – c’è la velocità del tempo di transito tra i due terminal container. Vado Gateway viene così collegato con le principali linee da e per l’Estremo e Medio Oriente, l’India, l’Oceania e il Mediterraneo Orientale.

[hidepost]

Il nuovo servizio navetta collega due porti in cui Cosco Shipping Group detiene partecipazioni importanti. Ovvio che l’attenzione della compagnia sarà ancora più significativa.

“Poter accogliere a Vado Gateway le navi del Gruppo Cosco Shipping è per noi motivo di grande soddisfazione e orgoglio” – ha commentato Paolo Cornetto, amministratore delegato di APM Terminals Vado Ligure. “L’avvio di questo nuovo collegamento – ha proseguito Cornetto – concretizza la partnership iniziata negli ultimi anni e segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita del nostro terminal e nel suo posizionamento nel mercato italiano e internazionale”.

“Finalmente, dopo tanti anni, Cosco ha trovato la sua casa anche in Italia – commenta Marco Donati – direttore generale di Cosco Shipping Lines Italy – e siamo orgogliosi e fortemente motivati ​​a dimostrare al mercato che Cosco Ports e APM Terminals porteranno notevoli vantaggi al nostro cluster”. Inoltre, la partenza è molto promettente poiché la nave già nel suo primo viaggio era a pieno carico sia in entrata che in uscita.

Come per gli altri servizi attivi, anche i camionisti che si recano a Vado Gateway per il carico e lo scarico dei container Cosco – spiegano a Vado – possono velocizzare i tempi di ingresso al terminal e beneficiare di una maggiore flessibilità e autonomia nella gestione dei propri appuntamenti grazie all’app gratuita per mobile “Appuntamenti APMT TERMPoint”.

Tramite l’applicazione i camionisti possono visualizzare e modificare l’orario dei propri appuntamenti, verificare le mansioni assegnate, inserire tutte le informazioni sul container richieste prima dell’arrivo e, per chi utilizza più veicoli, modificare direttamente all’interno dell’applicazione il numero di targa, visualizzando in tempo reale gli appuntamenti corrispondenti a ciascun veicolo utilizzato.

Un ulteriore vantaggio legato all’utilizzo dell’app è la riduzione dell’interazione tra le persone al varco di accesso, caratteristica di particolare rilevanza in questa fase di emergenza sanitaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020
Ultima modifica
10 Novembre 2020 - ora: 08:38

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio