Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il C.I.S.Co. sul gigantismo navale

GENOVA – Quello del gigantismo navale è un tema sempre più attuale, che pone interrogativi in particolare sugli scali del Mediterraneo, quasi tutti sviluppati da porti storici e “imprigionati” dalle città. Ma pone anche problemi complessi di utilizzo delle grandi portate, con prevedibili rarefazioni delle linee e concentrazione delle compagnie.

Partendo da queste premesse, C.I.S.Co. – Centro Internazionale Studi Containers, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e il Politecnico di Torino, sta portando avanti un’indagine sui limiti del gigantismo navale, partendo da un questionario, rivolto agli operatori del settore marittimo-portuale.

[hidepost]

L’indagine si pone come obiettivo quello di evidenziare i limiti e le problematiche associati al fenomeno del gigantismo navale, considerando tutti gli interessi degli stakeholder convolti.

A conclusione dello studio verrà elaborato un report, i cui dati saranno forniti in forma aggregata, che verrà inviato esclusivamente a chi fornirà il suo contributo alla compilazione del questionario.

Il questionario può essere scaricato attraverso il seguente indirizzo: https://it.surveymonkey.com/r/X95MMVT.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio