Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

DHL ha spedito il satellite-cargo

MILANO – Lunedì scorso 4 dicembre è partito dall’aeroporto di Milano Malpensa ION Satellite Carrier, il primo satellite-cargo in grado di rilasciare microsatelliti nella posizione orbitale di destinazione. DHL Global Forwarding, lo specialista del trasporto aereo e marittimo su scala globale, in sinergia con il team DHL Customer Solutions & Innovation (CSI), segue la spedizione del satellite cargo sulla terra che, dopo undici ore di volo in aereo sull’Atlantico, ha raggiunto Cape Canaveral, la base spaziale più famosa al mondo, in Florida.

[hidepost]

ION Satellite Carrier è stato ideato e realizzato da D-Orbit, azienda italiana tra le più importanti del settore New Space, ed è un vero e proprio cargo spaziale per microsatelliti, capace di trasportarli in orbita e rilasciarli con precisione nella posizione orbitale di destinazione, garantendo tempi di schieramento più brevi, maggior velocità nella messa in funzione dei satelliti e uso più efficiente del loro tempo di vita. Il satellite cargo di 200 kg è stato caricato su un’apposita piattaforma metallica per essere spedito dall’aeroporto di Milano Malpensa, con tappa intermedia in Lussemburgo e scalo a Miami per il successivo trasferimento a Cape Canaveral. Insieme a ION Satellite Carrier verrà trasportata anche la relativa attrezzatura di test, fondamentale per garantire l’integrità e la sicurezza del satellite prima del lancio nello spazio. A gennaio 2021, dopo numerose analisi e rigidi controlli, ION sarà pronto per essere lanciato nello spazio.

La collaborazione tra DHL Global Forwarding e D-Orbit apre nuove interrogativi sulla logistica del futuro, che dovrà essere efficiente e sostenibile. Come verranno pianificate e gestite le supply chain dello spazio? Come può essere arginata e invertita la tendenza all’accumulo di detriti spaziali in un ambiente che al momento presenta 128 milioni di detriti più piccoli di 1 cm e un milione più grandi di 1 cm? Esistono strade sostenibili per trasportare gli oggetti nello spazio? Quali saranno gli imballaggi più adatti per prodotti che devono resistere a sbalzi di gravità, temperature estreme e radiazioni elevate?

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020
Ultima modifica
22 Dicembre 2020 - ora: 18:25

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio