Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nona Cabina di Regia per l’Italia Internazionale

ROMA – Martedì scorso a Roma, dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in video-conferenza, si è tenuta la riunione della IX Cabina di Regia per l’Italia Internazionale, co-presieduta dal ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e dal ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, alla quale sono intervenuti numerosi ministri ed altri esponenti del Governo.

[hidepost]

Ai lavori della Cabina di Regia hanno partecipato anche gli enti pubblici per il sostegno all’export e i rappresentanti di associazioni del mondo imprenditoriale e finanziario, oltre a tutti gli altri enti firmatari del “Patto per l’Export”.

In rappresentanza di Confitarma, è intervenuto il presidente Mario Mattioli, che ha ribadito quanto, per l’internazionalizzazione del sistema economico italiano, sia fondamentale il trasporto marittimo e l’esigenza che il Maeci prosegua l’attività a supporto e tutela dello shipping tricolore ponendo la blue economy nella posizione che le compete.

“Le nostre navi mettono in rete l’economia dell’Italia e possono essere considerate il “patrimonio liquido del nostro Paese, come lo ha definito il premier Conte alla nostra Assemblea – ha affermato Mario Mattioli – In questi mesi le nostre navi non si sono mai fermate nonostante le grandi difficoltà e la grande sofferenza che soprattutto i nostri marittimi stanno ancora affrontando e per il rimpatrio dei quali stiamo lavorando con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione. Confitarma assicura la piena collaborazione alla rete diplomatica e consolare nei più dei 70 Paesi dove si registrano incredibili misure contro l’approdo di navi che battono bandiera italiana e contro la libertà di movimento dei nostri concittadini (siano essi marittimi, tecnici, ispettori).

“Da tempo – ha ricordato il presidente di Confitarma – chiediamo che venga dedicato alle attività marittime uno specifico riferimento amministrativo. Con il Maeci abbiamo già ottenuto un importante focal point marittimo grazie al quale molte problematiche con l’estero possono essere risolte. Abbiamo un sistema ingessato ed ingessante che spesso non risponde alle nostre esigenze che blocca la nostra competitività. “In ogni caso – ha concluso Mattioli – se vogliamo promuovere il Made in Italy dobbiamo proteggerlo, senza dimenticare il settore del trasporto marittimo italiano: è vitale per l’interesse del Paese, tutelare la sua competitività nei mari del mondo a salvaguardia di un importante patrimonio imprenditoriale e dell’occupazione dei nostri marittimi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio