Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Olbia controlli sul pesce “estero”

OLBIA – La Direzione Marittima di Olbia è ancora impegnata, in tutto l’ambito del Nord Sardegna, in una operazione complessa sulla filiera della pesca finalizzata a contrastare il rischio a cui è esposto il consumatore finale nell’acquisto di prodotti ittici provenienti dall’estero immessi sul mercato privi delle necessarie informazioni sulla provenienza e, molto spesso, non idonei al consumo umano poiché non rispondenti ai necessari parametri di qualità e genuinità.

Infatti, nonostante il frangente emergenziale in atto, la domanda di prodotti ittici è comunque aumentata in maniera esponenziale in questo periodo dell’anno; da ciò è nata l’esigenza di tutelare il cittadino per garantire l’acquisto di prodotti ittici sicuri, controllati e certificati e rispondenti ai necessari requisiti di genuinità, igiene, qualità e tracciabilità, allo scopo di evitare la possibile immissione nella media e piccola distribuzione di prodotti della pesca pericolosi per i consumatori finali.

[hidepost]

Le attività degli ispettori specializzati nel settore della pesca sono così focalizzate, in particolare, sui prodotti importati dall’estero, a tutela del “Made in Italy” e a sostegno degli operatori nazionali del settore della pesca, già colpiti dalle difficoltà connesse all’emergenza epidemiologica in atto, ed a contrasto allo smistamento di tali prodotti in maniera illegale e non concorrenziale sul mercato italiano attraverso la grande e media distribuzione.

Gli uomini e le donne della Direzione Marittima di Olbia hanno effettuato una serie di mirati controlli concentrati soprattutto sulle piattaforme logistiche di distribuzione, sui porti nonché verifiche lungo le strade del Nord Sardegna.

Tale dispositivo operativo ha permesso di registrare, ad oggi, oltre 500 controlli che in taluni casi hanno dato adito a sanzioni elevate per irregolarità varie, senza tuttavia riscontrare particolari situazioni di rischio a livello igienico-sanitario ovvero frodi a carico dei consumatori.

“Questa operazione – ha affermato il direttore marittimo di Olbia, capitano di vascello Giovanni Canu – conferma l’attenzione che la Guardia Costiera rivolge per la tutela dei nostri cittadini e dei nostri pescatori, ancor più in un frangente delicato quale quello che stiamo attraversando e dando risposte concrete alla necessità di tutela dei nostri corregionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio