Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici di cellulosa, dove si deforesta?

Nella foto inviata dal lettore: Tronchi d’albero a galla in un canale di Livorno.

Il lettore Paolo Oriana, che studia economia a Pisa, ci scrive una lunga nota che dobbiamo sintetizzare:

Nelle cicliche statistiche diramate dall’Autorità Portuale di Livorno si può leggere che tra i pochi traffici che non calano malgrado il disastro dell’economia italiana ci sono quelli della cellulosa. So che sono più che altro a supporto delle cartiere della lucchesia, evidentemente impegnate a pieno ritmo. Ho anche rintracciato, su un libro di vecchie immagini, una foto che credo risalga ai primi del secolo scorso in cui si vede un canale di Livorno ingombro di tronchi d’albero. Ne deduco che quelli attuali non siano traffici nuovi: ma da dove viene tutto questo legno?

[hidepost]

*

Il giovane lettore ha ragione, quelli del legname non sono certo traffici nuovi, anche se è cambiata la tecnologia ed oggi più che tronchi arrivano pallet di cellulosa già trattata. Alla base comunque c’è sempre una pianta, che può essere un albero ma anche il prodotto di una piantagione specifica destinata a ciclici abbattimenti. Il deforestamento selvaggio ormai è ridotto a pochi paesi e tra l’altro ha un risultato economico più basso rispetto ai processi di piantumazione moderni, studiati al computer in cicli annui. Il legname e la cellulosa che arrivano sui porti italiani vengono in gran parte da questi processi dove piante ad alto tasso di crescita sono continuamente rimesse a dimora in modo da assicurare un gettito costante. Non bisogna dimenticare che per fortuna la produzione della carta e degli imballaggi oggi si avvale anche di quote sempre più alte di recupero della stessa carta e dei materiali adatti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio