Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Manutenzione rotabili Trenitalia l’allarme del sindacato Fit-Cisl

ROMA – “Trenitalia ha il dovere di porre fine alla preoccupazione dei lavoratori per gli investimenti bloccati e le criticità accumulate nel tempo nell’ambito della Manutenzione rotabili”. Lo dichiara la Fit-Cisl a seguito della riunione della propria commissione tecnica nazionale del settore Manutenzione rotabili di Trenitalia, spiegando che: “Non è chiaro il perché del blocco che riguarda sia gli investimenti infrastrutturali sia quelli tecnologici degli impianti. A ciò si aggiungono le mancate internalizzazioni di attività manutentiva pregiata; la diminuzione di organici che determinano l’ulteriore esternalizzazione di lavorazioni; la carenza di un piano importante di nuove assunzioni; un insufficiente piano strutturale della formazione, soprattutto sui nuovi materiali.

[hidepost]

Come se non bastasse torniamo a denunciare le persistenti criticità organizzative, che determinano ulteriori elementi di incertezza per quanto riguarda compiti e responsabilità delle varie figure professionali, elemento che potrebbe riflettersi negativamente sul tema della sicurezza. Inoltre la situazione a livello territoriale è aggravata da talune iniziative unilaterali da parte della società che si sommano all’inefficacia delle relazioni industriali. Queste sono solo alcune delle problematiche che le lavoratrici e i lavoratori non intendono più sostenere. L’azienda cambi passo rapidamente, altrimenti ne trarremo le conseguenze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio