Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso tutti a casa

LIVORNO – No, non ci siamo. Che avete capito? Sto soltanto sfogliando un vecchio elenco di titoli di film che da anni ed anni sono stati un po’ il vademecum di un paio di generazioni. Proprio a cominciare da quel “Tutti a casa” sulla catastrofe della resa italiana nella Seconda Guerra Mondiale. No, non faccio delle malignità: giuro che non pensavo al parlamento di oggi. Giuro e rigiuro. E non tirate in ballo il vecchio proverbio siciliano (“Mai credere a donna che chiagne e a omo che giura”). Giuro.

Sono certo che anche voi avete pensato ad alcuni di quei film. Per esempio: “Il bello, il brutto e il cattivo”. Parallelismi d’oggi? Giuro che non ci ho pensato. E le nostalgie d’“Amarcord” per un’Italia dei miracoli? Arigiuro, non faccio confronti con l’oggi. Sono solo titoli di film. Come “Fronte del porto” con Marlon Brando: guerra sulle banchine per accaparrassi il lavoro, colpi bassi e mercato di potere. No, non è vero: oggi domina la legge (magari quella degli infiniti TAR, ma insomma).

Se poi do la stura ai ricordi, rischio nuovi equivoci. “L’armata Brancaleone” vi ricorda qualcosa? O per andare nei western: “Duello al sole”, “Ombre rosse” (forse attualizzando sarebbe meglio dire “rossastre, oppure “rosa pallide”), “Sentieri selvaggi”, “Fort Alamo”… Quali attinenze? Davvero, non siate maligni. Tutta roba americana, con nessuna attinenza a noi. Restiamo in Italia, è meglio.

E allora che dire de “Il padrino”? Oppure de “La grande guerra”? Ma su tutti, mi sovviene – ripeto, nessun parallelismo con l’oggi – la trasposizione in film del grande romanzo del Manzoni: “I promessi spesi”. C’è un errore di stampa in “spesi” invece di “sposi”? Boh, fate voi.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
3 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio