Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più GNL attraverso il Polo Nord

Nella foto: Un mercantile russo scortato da un rompighiaccio sulla rotta artica.

OSLO – Il passaggio delle navi gasiere attraverso i varchi che lo scioglimento dei ghiacci stanno aprendo nel Circolo Polare Artico si sta intensificando. E sembra ormai accertato che la Russia sia la maggior utilizzatrice del suddetto passaggio, con una flotta di gasiere che porta il GNL in particolare agli scali del Nord Europa ma non solo. Il momento tra l’altro è favorevole perché il costo del GNL è cresciuto nettamente, essendo in rapporto diretto – anche se artificiale – con il costo degli altri combustibili fossili, greggio per primo.

Per favorire l’attraversamento del pack in fase di scioglimento la Russia ha da tempo una delle maggiori flotte di rompighiaccio attrezzate sia per aprire la strada alle navi mercantili – in particolare sono utilizzate quelle con la prua rinforzata – sia per operare autonomamente nel trasporto, compreso lo storico rompighiaccio ad energia nucleare che è in grado di farsi strada anche dove il ghiaccio è più spesso.

[hidepost]

Secondo gli ultimi rapporti dell’Accademia russa delle Scienze Naturali, lo scioglimento dei ghiacci nelle aree polari continuerà almeno per qualche centinaio di anni, aprendo dunque totalmente la strada marittima sia sopra la penisola scandinava, sia nello stretto di Bering a Nord del Canada, che facilita la traversata tra il Nord Atlantico e il Nord Pacifico. Una rivoluzione sulle rotte polari che nei prossimi decenni vedrà nascere servizi marittimi totalmente nuovi non solo per i carburanti ma anche e specialmente per le merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio