Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La valorizzazione dei “palmenti”

CAPRAIA ISOLA – Il Team 5-Hats (società di marketing per la valorizzazione territoriale) assieme all’Associazione Culturale Vis Artis ed a Gourmet’s International (con il suo brand Merano WineFestival) ha raccolto le adesioni di cinque amministrazioni lungimiranti e volenterose di mettere al primo posto la rinascita del proprio territorio.

Il comune di Capraia Isola (LI), quello di Forenza (PZ), quello di Santa Venerina (CT), assieme a quello di Bianco (RC) ed al Capofila del progetto Pietragalla (PZ) hanno colto l’opportunità di concorrere al bando Mibact Borghi in Festival, costruendo una collaborazione ed una road map che unisce comuni e culture con “Borgo in Vinum”, progetto di valorizzazione dei principali Borghi italiani che detengono il patrimonio storico e culturale dei palmenti. Questa formula è stata studiata appositamente per partecipare al bando come spin-off del format partito a settembre WineHunter Tour.

[hidepost]

Il progetto presentato insieme ha creato una forte sinergia fra le amministrazioni e le parti in causa, alimentando un circuito virtuoso nel quale il bene dei territori italiani ed i pensieri per sviluppare strumenti di ripartenza vengono prima di ogni altra cosa.

I palmenti sono particolarmente interessanti in quanto dimostrano la cultura del vino fin dai primi tempi delle società primitive. Specie quelli dell’isola di Capraia che appaiono ben ripuliti anche ai piedi della fortezza San Giorgio.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio