Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle con SAAR Depositi per gestire il business

GENOVA – CIRCLE Group, specializzato nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale guidato da Circle S.p.A., quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana, lavorerà al fianco di SAAR Depositi Portuali, storico operatore del Porto di Genova attivo fin dagli anni ’30 nella gestione di un deposito costiero specializzato nella logistica di rinfuse liquide.

Nello specifico sarà Milos® – la suite progettata da Circle per la digitalizzazione della Supply Chain e dedicata a tutti gli attori della logistica intermodale quali, tra gli altri, shipper, inland terminal, terminal portuali, porti, MTO e agenzie marittime – a permettere una gestione evoluta delle procedure di ritiro e consegna della merce.

[hidepost]

Le innovazioni riguarderanno infatti in primis le fasi di prenotazione del ritiro e della consegna e i relativi processi, con la messa a disposizione di Milos® Mobile attraverso cui sarà possibile lo scambio anticipato dei documenti, la comunicazione da parte dell’autista della sua “prossimità” presso il terminal, con la possibilità da parte del terminal di inviare all’autista la comunicazione di disponibilità operativa al carico o scarico.

Ciò porterà ad ulteriori benefici quali, ad esempio, la possibilità scambiare dati e documenti in modalità evoluta attraverso servizi federativi digitali, e la ricezione in anticipo di tutta la documentazione propedeutica all’autorizzazione dello spedizioniere da parte dell’azienda di trasporto, con una conseguente riduzione delle attività – e della congestione – al gate e presso l’ufficio dello spedizioniere.

Sono previste inoltre, in fasi successive, l’integrazione della piattaforma messa a disposizione da Circle con i servizi in evoluzione del Port Community System (“PCS”) del Porto di Genova, da un lato, e gli applicativi utilizzati dai partner logistici di SAAR, dall’altro.

“L’obiettivo di questa nuovo progetto, che sono entusiasta di annunciare, è quello di supportare SAAR nell’ottimizzazione delle risorse del terminal: sempre più i servizi digitali federativi riducono le attività manuali e ripetitive al gate e riportano al centro il valore della competenza professionale umana nella parte di processo a valore aggiunto” ha commentato Luca Abatello, presidente & geo di Circle.

“Questo investimento rappresenta un ulteriore passo in avanti da parte di SAAR Depositi Portuali S.p.A. nella strategia di adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione dei processi operativi. Avremo modo di innalzare il livello di qualità complessiva del servizio offerto ai trasportatori e ai Clienti del Deposito Costiero. Inoltre, contribuiremo al miglioramento dei flussi di traffico verso 1’area di Calata Bettolo, interessata nell’immediato futuro da importanti criticità dovute alle cantierizzazioni per la nuova viabilità portuale” ha dichiarato Beppe Costa, amministratore delegato di SAAR Depositi Portuali.

Il progetto è la base di un rapporto di collaborazione strategica fra le due società.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio