Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto blu, sempre di più

Dal lettore Stefano Bagnato di Pesaro riceviamo:

In un recente telegiornale, sulle nomine del nuovo governo, un giornalista (mi sembra sia stato Giorgino) ha detto, tra l’altro, che il Covid ha fatto aumentare il numero delle auto blu a Roma. Sarebbero oltre tremila! Mi chiedo a chi servano tante vetture. E che fine abbiano fatto i proclami di un paio d’anni fa, secondo i quali dovevano diminuire e specialmente non avere cilindrata oltre i 1.600 cc. Da quanto si vede in TV sono quasi tutti macchinoni. E come diceva Totò: “E io pago”.

[hidepost]

*

Sarebbe facile cedere alla tentazione di ironizzare sui proclami di governo, come quelli di tagliare le spese di rappresentanza, che molto spesso sono tutt’altro che indispensabili se non per dimostrare uno “status”. A mente fredda, e tenendo a freno il comune risentimento contro gli ingiusti privilegi, si fa presto a calcolare che tremila auto, presumibilmente con il doppio o più di autisti (per rispettare gli orari di lavoro) sono il fabbisogno di uno sterminato popolo di ministri, vice, presidenti di istituzioni, di commissioni, di enti statali (a volte giudicati dagli stessi governi inutili, ma mai cancellati) di alti comandi, persino di ex che mantengono il privilegio. Certo, ci sono aspetti di altri privilegi ancora più costosi, ma meno evidenti. Consoliamoci in un confronto con gli altri paesi europei e specialmente con la “satrapia” di Bruxelles, dove la stessa profusione di privilegi si evince dalle costruzioni faraoniche di una UE con manie di grandezza.

Una piccola nota in aggiunta: non abbiamo mai visto, sempre alla TV, un leader francese, tedesco (per non parlare degli inglesi e dei nordici) usare un’auto blu che non fosse di marca del loro paese. Da noi invece le auto italiane di Stato sono pochissime, almeno per i grandi. Come se non avessimo anche noi Maserati e Alfa Romeo (per citare solo due marchi invidiati in tutto li mondo) cui tante tedesche non legano nemmeno le scarpe. È lavoro italiano: che lo Stato lo snobbi non mi pare giusto.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio