Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Come progettavano i velieri” di Cristiano Bettini

Dell’autore, l’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, abbiamo già presentato l’anno scorso i due primi volumi di quest’opera poderosa sulla progettazione dei velieri, giunta oggi con il terzo volume a conclusione. E va subito detto che queste ultime 300 pagine di testi, grafici, tabelle e anche foto, rimangono all’altezza delle due precedenti. In sostanza: un lavoro erudito e tecnico di prim’ordine, che però si fa leggere anche dai non specialisti con piacere e curiosità. Non per niente – ci torna in mente – il fatto che l’autore sia stato in altri tempi a fianco di Oriana Fallaci per aiutarla nella terminologia dei velieri: si vede che ci sarà stato uno scambio di doti, con l’Oriana che a sua volta ha insegnato a Cristiano come farsi leggere con piacere. Una prima riprova l’abbiamo avuta, anni fa, con il suo bellissimo “Oltre il fiume Oceano”, che posso davvero raccomandare a chi si diletta di storia della navigazione romana e in genere mediterranea fuori dalle colonne d’Ercole.

[hidepost]

In questo terzo volume della sua trilogia sulla progettazione dei velieri, l’autore si sofferma sulla robustezza delle costruzioni, spingendosi a riportare anche i disegni schematici delle varie soluzioni adottate ai tempi in cui i velieri erano le “main ship” sia del trasporto che da guerra. Ma c’è anche una parte molto più moderna, quella che si riferisce alle imbarcazioni a vela da diporto: quelle vere ovviamente, non i mostri della Coppa America d’oggi che hanno tutto meno della barca. Con tante belle e a volte commoventi foto delle vele storiche dell’artigianato degli anni passati. Bravo Cristiano. E buon vento. anche per questo tuo ulteriore regalo agli appassionati.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio