Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conto alla rovescia per MSC “Seashore”

GINEVRA – Tra sei mesi entrerà in servizio di MSC Seashore, nuova ammiraglia tutta italiana di MSC Crociere, e sono stati rivelati oggi nuovi dettagli che la rendono tra le navi più innovative al mondo. Grazie a un design accattivante, concepito per avvicinare il più possibile gli ospiti al mare, MSC Seashore, è la prima nave della classe Seaside EVO ed è caratterizzata da nuove soluzioni, nuovi spazi e nuove esperienze da vivere a bordo. La classe Seaside – riconoscibile per il suo caratteristico design – è stata progettata per consentire agli ospiti di vivere un’esperienza crocieristica principalmente all’aria aperta, ed MSC Seashore ha seguito e rafforzato questa filosofia.

[hidepost]

“Ogni nuova nave che costruiamo rappresenta per noi un nuovo stimolo per continuare a innovare e spingere più in alto i confini del design” ha dichiarato Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Cruises. “MSC Seashore rappresenta un’evoluzione della classe Seaside, grazie a maggiori dimensioni e aree arricchite. Il 65% delle aree pubbliche è stato reinventato con l’obiettivo di creare qualcosa di veramente unico per i nostri ospiti e il nuovo design di poppa ci ha permesso di introdurre una nuova lounge, il Cabaret Rouge, che si estende su due ponti con una vista mozzafiato sul mare e che offre nuove esperienze di intrattenimento. L’esperienza di ristoranti tematici è stata completamente rinnovata con lo Chef’s Court sul ponte 8, che sarà un punto di riferimento per bar e ristoranti. Anche le aree delle piscine sono state implementate, grazie a un’incredibile vasca magrodome su due ponti e una suggestiva ‘Infinity pool’ a poppa”.

Numerose, quindi, le caratteristiche innovative della nuova ammiraglia:

– 13.000 mq di spazio esterno con un’ampia scelta di bar e ristoranti all’aperto, piscine e area coperta per rilassarsi e prendere il sole;

– 6 fantastiche piscine ancora più grandi, tra cui una nuova spettacolare Infinity Pool e due nuove Infinity Whirlpool;

– un’ampia promenade esterna sul mare lunga 540 metri, ideale per prendere un drink e cenare all’aperto o semplicemente per una passeggiata sul mare godendosi il panorama, con la sensazione di trovarsi su un molo;

– il più grande ed esclusivo MSC Yacht Club, un’area dedicata agli ospiti più esigenti che si estende su 3.000 mq su quattro ponti con due nuove sontuose Owner’s Suite;

– 11 diverse tipologie di cabine e suite con balcone tra cui le introvabili suite di poppa, 50 suite con terrazzini privati di 15 mq e 32 suite con balconi dotati di vasche idromassaggio private all’aperto.

Itinerari nel Mediterraneo e nei Caraibi.

MSC Seashore entrerà in servizio ad agosto di quest’anno e trascorrerà tutta la stagione inaugurale nel Mediterraneo facendo scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, nonché a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia.

Al termine della stagione estiva l’ammiraglia si dirigerà negli Stati Uniti, con home port a Miami, e a partire da novembre sarà impiegata per itinerari di 7 notti nei Caraibi orientali e occidentali e alle Bahamas, comprese le soste a Ocean Cay MSC Marine Reserve, la nuova isola privata di MSC Crociere alle Bahamas.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio